Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Leo Gullotta

Leo Gullotta - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Leo Gullotta

Leo Gullotta
Salvatore Leopoldo Gullotta, detto Leo, nasce il 9 gennaio del 1946 a Catania. Si avvicina al mondo dello spettacolo sin da piccolo, lavorando come comparsa al Teatro Massimo Bellini della sua città. Nel 1964, a diciotto anni, debutta in televisione nello sceneggiato "Mastro Don Gesualdo", cui segue, nel 1970, "Aria del continente". Il suo esordio al cinema risale al 1971, anno in cui Ugo Saitta lo dirige in "Lo voglio maschio". Prende parte, in seguito, a numerose commedie di quel periodo: per Bruno Corbucci recita in "Squadra antitruffa", mentre per il siciliano Pino Caruso interpreta "Ride bene… chi ride ultimo".

Dopo un b-movie come "La soldatessa alla visita militare", di Nando Cicero (con Edwige Fenech), viene chiamato da Nanni Loy per il drammatico Cafè Express", al fianco di Nino Manfredi. Sul piccolo schermo interpreta "Le avventure di Mozziconi" e "I ragazzi di celluloide 2", mentre su Raiuno nel 1983 è protagonista della trasmissione "Sotto le stelle". Nel frattempo, al cinema partecipa a film comici di secondo livello come "I carabbimatti" (di Giuliano Carnimeo), "I carabbinieri" (di Francesco Massaro), "L'onorevole con l'amante sotto il letto" (di Mariano Laurenti) e "L'esercito più pazzo del mondo" (di Marino Girolami).

Tornato a lavorare per Loy in "Testa o croce", Leo Gullotta è anche nel cast di "Spaghetti House", di Giulio Paradisi, e di "Giuseppe Fava: siciliano come me", di Vittorio Sindoni. Sempre più richiesto, alterna ruoli comici e drammatici: nel 1984 con "Mi manda Picone" vince il Nastro d'Argento come migliore attore non protagonista, mentre più leggero è "Mezzo destro, mezzo sinistro" di Sergio Martino. Dopo "Il Bi e il Ba", di Maurizio Nichetti, Gullotta nel 1986 recita nel film di Giuseppe Tornatore "Il camorrista", ispirato alla vita del boss Cutolo, e nella commedia di Castellano e Pipolo "Grandi magazzini", accanto ai più grandi protagonisti della commedia italiana dell'epoca: Teo Teocoli, Massimo Boldi, Paolo Villaggio, Nino Manfredi, Enrico Montesano, Renato Pozzetto.

Dopo la commedia di Steno "Animali metropolitani", veste i panni del cornuto nel dimenticabile "Italiani a Rio", di Michele Massimo Tarantino, al fianco di Gianni Ciardo. Nello stesso anno - il 1987 - appare in televisione in "Per chi suona la campanella", su Raidue, e - su Raiuno - in "Portomatto" e "Biberon", insieme al Bagaglino diretto da Pier Francesco Pingitore. Così, mentre sul piccolo schermo fa il "guitto", può dedicarsi al cinema d'autore: viene diretto da Alberto Bevilacqua in "Tango blu", e da Giuseppe Tornatore in "Nuovo Cinema Paradiso", film vincitore di un premio Oscar come migliore film straniero (la pellicola vale all'attore catanese anche un David di Donatello come migliore attore non protagonista).

Dopo lo sceneggiato "Guerra di spie", nel 1988 è la volta di "Operazione pappagallo", di Marco Di Tillo, e de "L'insegnante di violoncello", di Lorenzo Onorati. L'anno seguente torna a lavorare con Nanni Loy, che lo vuole in "Scugnizzi". Un altro dei registi che lo vogliono sempre con sé è Tornatore, che dopo i due film già citati lo dirige anche in "Stanno tutti bene" (1990), al fianco di Marcello Mastroianni. Continua, nel frattempo, il suo sodalizio con il Bagaglino: Raiuno vede, tra il 1988 e il 1994, Leo Gullotta e compagni protagonisti di "Biberon 2", "Biberon 3", "Créme caramel", "Saluti e baci" e "Bucce di banana".

Al cinema, l'attore siciliano viene diretto dallo stesso Pingitore in "Gole ruggenti", e ancora una volta da Loy in "Pacco, doppio pacco e contropaccotto". Nello stesso periodo, è sul grande schermo anche in "La scorta", accanto a Claudio Amendola, e in "Sì, ma vogliamo un maschio", di Giuliano Biagetti. Nel 1995, mentre con il Bagaglino trasloca su Canale 5 con "Champagne", al cinema è una delle star della commedia di Carlo Vanzina "Selvaggi", in cui interpreta uno dei passeggeri di un aereo precipitato su un'isola deserta (insieme con Franco Oppini, Ezio Greggio, Emilio Solfrizzi, Antonello Fassari e Cinzia Leone), mentre Christian De Sica lo dirige in "Uomini uomini uomini", che racconta le storie di un gruppo di uomini gay. Proprio in quel periodo, per altro, Gullotta confessa pubblicamente - in un'intervista al magazine "Rome gay" - la propria omosessualità.

Torna a lavorare con Maurizio Nichetti in "Palla di neve" e con Giuseppe Tornatore in "L'uomo delle stelle", con protagonista Sergio Castellitto. De Sica lo dirige anche in "3" e nella commedia corale "Simpatici e antipatici", dove interpreta il custode bistrattato di un circolo sportivo. Il ruolo di "sfigato" gli tocca anche in un'altra commedia corale, "Gli inaffidabili", di Jerry Calà: qui veste i panni di un ex compagno di scuola di una star della tv, interpretata da Gigi Sabani, che tenta ripetutamente di entrare nelle sue grazie. Mentre proseguono le avventure del Bagaglino su Canale 5 (da "Rose rosse" a "Viva l'Italia", da "Viva le italiane" a "Gran caffè"), dove porta il celebre personaggio della signora Leonida e sfoggia numerose imitazioni (tra cui quella di Raffaella Carrà), Gullotta è anche uno dei protagonisti di "Un uomo perbene", film di Maurizio Zaccaro ispirato alla vita del conduttore tv Enzo Tortora.

Nel 1998 pubblica con Di Renzo Editore la sua autobiografia, "Mille fili d'erba". Gli anni Duemila vedono il tramonto del successo televisivo del Bagaglino: varietà come "BuFFFoni", "Saloon" e "Marameo" ottengono ancora ascolti discreti, ma a partire da "Mi consenta" (nel 2003) gli show che seguono ("Barbecue", "Tele fai da te", "Torte in faccia", "E io pago…" e "Gabbia di matti") ottengono share sempre più bassi. Leo Gullotta può comunque consolarsi con il cinema: recita, tra l'altro, nel film di Renzo Martinelli "Vajont - La diga del disonore", ispirato alla tragedia di quasi quarant'anni prima, e nella commedia di Carlo Vanzina "In questo mondo di ladri", accanto ad Enzo Iacchetti e Valeria Marini.

Doppia, inoltre, il mammuth Manny nei vari episodi del film d'animazione "L'era glaciale". Tornatore nel 2009 lo richiama con sé per una piccola parte nel suo kolossal "Baaria", mentre l'anno successivo Ricky Tognazzi lo dirige in "Il padre e lo straniero". Nel 2011 produce "In arte Lilia Silvi", film-documentario diretto da Mimmo Verdesca e realizzato in collaborazione con Fabio Grossi, in cui viene raccontata la vita della Silvi, ultima diva del cinema dei telefoni bianchi. Diventa il doppiatore italiano di Woody Allen (in seguito alla morte di Oreste Lionello) e, nel 2012, denuncia di non aver potuto interpretare il ruolo di don Pino Puglisi nella fiction Rai dedicata al sacerdote a causa della sua omosessualità.

ultimo aggiornamento: 13/11/2013


 

Oggi, sabato 9 gennaio 2016 • S. Giuliano, S. Pascasia, S. Favilla, S. Quinto

Si ricordano inoltre

Napoleone_III Napoleone III
Presidente e monarca francese
20/04/1808 - 09/01/1873
Re_Vittorio_Emanuele_II Re Vittorio Emanuele II
Primo re d'Italia
14/03/1820 - 09/01/1878
Anna_Tatangelo Anna Tatangelo
Cantante italiana
09/01/1987
Dan_Peterson Dan Peterson
Allenatore di pallacanestro e telecronista sportivo statunitense
09/01/1936
Domenico_Modugno Domenico Modugno
Cantante e attore italiano
09/01/1928 - 06/08/1994
Ekaterina_Vaganova Ekaterina Vaganova
Ballerina russa
09/01/1988
Gennaro_Gattuso Gennaro Gattuso
Calciatore italiano
09/01/1978
Giovanni_Papini Giovanni Papini
Scrittore italiano
09/01/1881 - 08/07/1956
Giuseppe_Bottai Giuseppe Bottai
Gerarca fascista e politico italiano
03/09/1895 - 09/01/1959
Jimmy_Page Jimmy Page
Chitarrista inglese, Led Zeppelin
09/01/1944
Joan_Baez Joan Baez
Cantante folk statunitense
09/01/1941
Kate_Middleton Kate Middleton
Reale inglese
09/01/1982
Lara_Fabian Lara Fabian
Cantante italiana belga
09/01/1970
Maria_Gaetana_Agnesi Maria Gaetana Agnesi
Matematica, teologa e benefattrice italiana
16/05/1718 - 09/01/1799
Massimiliano_Fuksas Massimiliano Fuksas
Architetto italiano
09/01/1944
Mimmo_Rotella Mimmo Rotella
Artista italiano
07/10/1918 - 09/01/2006
Norberto_Bobbio Norberto Bobbio
Filosofo italiano
18/10/1909 - 09/01/2004
Richard_Nixon Richard Nixon
37° Presidente USA
09/01/1913 - 22/04/1994
Simone_de_Beauvoir Simone de Beauvoir
Scrittrice, filosofa e femminista francese
09/01/1908 - 14/04/1986
Wilbur_Smith Wilbur Smith
Scrittore zambiano
09/01/1933
William_Garbutt William Garbutt
Allenatore inglese di calcio
09/01/1883 - 24/02/1964

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...