Giro d'Italia le 10 Mete turistiche d'Abruzzo 7^ tappa. Le Grotte di Stiffe: il cuore segreto della Majella




Nel cuore dell’Abruzzo, a pochi chilometri da L’Aquila, si nasconde un gioiello sotterraneo di rara bellezza: le Grotte di Stiffe. Situate nel territorio del comune di San Demetrio ne’ Vestini, queste grotte offrono un’esperienza unica tra stalattiti, stalagmiti, cascate interne e un fiume sotterraneo che ha modellato la roccia per millenni. Sono tra le poche grotte attive in Italia, cioè ancora attraversate da un corso d’acqua.

Un po’ di storia: chi ha scoperto le Grotte di Stiffe?

Le grotte erano già note alla popolazione locale sin dall'antichità, ma la vera esplorazione scientifica iniziò nei primi decenni del '900. Furono però gli speleologi del CAI (Club Alpino Italiano), insieme a studiosi locali, a iniziare le prime esplorazioni sistematiche a partire dagli anni '50. L’apertura al pubblico è avvenuta solo nel 1991, dopo un lungo lavoro di messa in sicurezza e valorizzazione del sito.

Origine e formazione delle grotte

Le Grotte di Stiffe fanno parte di un sistema carsico molto più ampio che ha avuto origine circa 600.000 anni fa, durante il Pleistocene medio. L’azione incessante dell’acqua ha scavato la roccia calcarea del massiccio del Sirente-Velino, dando vita a gallerie, sale e spettacolari formazioni naturali.

Ciò che le rende uniche è la presenza di un torrente sotterraneo attivo: l'acqua sgorga all'improvviso dalla montagna e accompagna il visitatore lungo tutto il percorso, formando cascate, rapide e laghetti. Questo torrente proviene da un inghiottitoio posto più in alto, nella zona di Venaquaro, e riemerge proprio alle Grotte di Stiffe.

Orari e giorni di apertura

Le Grotte di Stiffe sono aperte tutto l’anno, con orari che variano a seconda della stagione:

  • Primavera – Estate (aprile-settembre):
    Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
    Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

  • Autunno – Inverno (ottobre-marzo):
    Solo nei weekend e festivi, stesso orario.
    Nei periodi di maggiore affluenza (es. Natale, Pasqua, Ferragosto), è consigliata la prenotazione.

👉 Prenotazioni e info:
Sito ufficiale: www.grottestiffe.it
Telefono: +39 0862 86142

Come arrivare alle Grotte di Stiffe

Indirizzo: Località Stiffe, 67028 San Demetrio ne' Vestini (AQ)

In auto:

  • Da L’Aquila: circa 18 km, direzione SS17 verso San Demetrio. Poi seguire le indicazioni per Stiffe.

  • Da Roma: A24 uscita L’Aquila Est, poi seguire per SS17 in direzione Pescara.

  • Da Pescara: A25 uscita Bussi/Popoli, poi SS153 e SS261 fino a San Demetrio.

Ampio parcheggio gratuito in prossimità dell’ingresso.

Con i mezzi pubblici:

  • Treni regionali da L’Aquila verso Sulmona, fermata San Demetrio ne' Vestini.

  • Da lì, taxi o navetta (su prenotazione durante i periodi festivi).

Cosa si vede durante la visita?

La visita è guidata (durata circa 1 ora) e si snoda attraverso:

  • La Sala della Cascata, dove l’acqua precipita da oltre 20 metri;

  • La Sala del Silenzio, con concrezioni antichissime;

  • La Sala delle Stalattiti e delle Stalagmiti, con colonne millenarie;

  • La Galleria del Fiume, dove il suono dell’acqua domina l’ambiente.

L’interno è ben illuminato e accessibile anche ai bambini. Tuttavia, non è adatto a persone con difficoltà motorie, vista la presenza di gradini e passaggi stretti.

Curiosità

  • Le grotte sono vive: l'acqua continua a scavare la roccia e a modellare nuove formazioni.

  • La temperatura interna è costante, intorno ai 10-12°C: portare un maglione anche in estate!

  • È stato girato un documentario RAI sulle Grotte di Stiffe per la serie "Geo & Geo".

  • Nei pressi delle grotte c’è anche il Museo dell’Acqua, perfetto per completare la visita.

Dove mangiare e cosa vedere nei dintorni

  • Trattoria La Grotta: cucina abruzzese a pochi passi dal sito.

  • San Demetrio ne' Vestini: piccolo borgo con centro storico interessante.

  • Lago Sinizzo: un piccolo specchio d’acqua perfetto per un picnic.

  • Bominaco: a 15 minuti d’auto, famoso per l’Oratorio di San Pellegrino, la "Cappella Sistina d’Abruzzo".


Le Grotte di Stiffe sono una meraviglia naturale tutta da scoprire, un viaggio nel cuore della montagna che lascia senza fiato. Perfette per una gita in famiglia, per gli appassionati di geologia o semplicemente per chi cerca un angolo di Abruzzo autentico e sorprendente.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner