Papa Leone XIV: “La mia prima preghiera è per la pace nel mondo”
Il mondo ha accolto un nuovo pontefice: Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È la prima volta nella storia che un Papa proviene dal Nord America, un evento epocale che segna una svolta significativa per la Chiesa cattolica. Il nuovo pontefice, 69 anni, ha pronunciato le sue prime parole affacciandosi dal balcone della Basilica di San Pietro: “La mia prima preghiera è per la pace nel mondo.” Un appello chiaro, forte e profondamente necessario in un’epoca segnata da guerre, divisioni e crisi umanitarie.
Nato a Chicago, cardinale Prevost ha maturato una lunga esperienza missionaria in America Latina e una solida formazione teologica e pastorale. È laureato in matematica e in filosofia, un profilo raro e prezioso che unisce rigore logico e profondità spirituale. Questa doppia formazione riflette un pontefice capace di coniugare razionalità e fede, riflessione e azione.
Durante il suo primo discorso, ha voluto rivolgere una preghiera alla Madonna di Pompei, recitando con la folla un’Ave Maria, gesto che ha subito toccato il cuore dei fedeli riuniti in piazza San Pietro e collegati da ogni parte del mondo.
Il nome Leone non è casuale: richiama la forza spirituale e riformatrice di Leone XIII, ma anche la fermezza dottrinale di Leone I. Con questo gesto simbolico, Papa Leone XIV indica il desiderio di coniugare tradizione e rinnovamento, ascolto e guida. I fedeli hanno risposto con entusiasmo: “Viva il Papa! Leone, Leone!”, accompagnando con calore il primo passo di un pontificato che si preannuncia carico di speranza e determinazione.
Papa Leone XIV ha citato Sant’Agostino, che diceva: “Con voi sono cristiano, per voi sono vescovo”, ricordando che il Pontefice è, prima di tutto, servo dei fedeli, fratello nella fede e pastore per amore.
Commenti
Posta un commento