Giro d'Italia le 10 Mete turistiche d'Abruzzo 5^ tappa. Lago di Capodacqua: l’Atlantide d’Abruzzo che riemerge dalle acque cristalline
Nel cuore dell’Abruzzo, tra le vette imponenti del Gran Sasso e le dolci colline della valle del Tirino, si nasconde un luogo magico e misterioso: il Lago di Capodacqua, conosciuto anche come l’Atlantide d’Abruzzo. Non si tratta di una leggenda, ma di una realtà sommersa fatta di architetture antiche, acque trasparenti, silenzi profondi e storie dimenticate che riaffiorano tra le onde.
Perché si chiama "l'Atlantide d’Abruzzo"?
Il soprannome “Atlantide d’Abruzzo” nasce proprio dalla sua peculiarità unica: sul fondo del lago giacciono i resti perfettamente conservati di due antichi mulini ad acqua e di un vecchio opificio, che furono sommersi negli anni ’60 in seguito alla creazione di un bacino artificiale. Le strutture, costruite in pietra e dotate di archi, portali e pavimenti selciati, sono visibili ancora oggi grazie alla sorprendente trasparenza dell’acqua.
Come la mitica Atlantide descritta da Platone, anche questi edifici sembrano sospesi nel tempo, protetti da uno specchio d’acqua che ne ha mantenuto intatta la memoria. L’effetto visivo è mozzafiato: le rovine emergono in controluce come visioni oniriche, affascinando chiunque le osservi.
Dove si trova il Lago di Capodacqua
Il lago è situato nel comune di Capestrano (AQ), a pochi minuti da Bussi sul Tirino e San Benedetto in Perillis, all’interno di una conca naturale circondata da vegetazione rigogliosa e sorgenti cristalline. È alimentato da acque purissime provenienti direttamente dalle falde del Gran Sasso, che lo rendono uno dei bacini più limpidi dell’Italia centrale.
Nonostante la sua bellezza, il Lago di Capodacqua è ancora poco conosciuto dal grande pubblico, e proprio per questo regala un’atmosfera intima e fuori dal tempo, ideale per chi cerca emozioni autentiche e non ama la folla.
Come visitare l’Atlantide d’Abruzzo
Fino a pochi anni fa, l’unico modo per ammirare i mulini sommersi era l’immersione subacquea. Oggi, invece, puoi esplorarli anche restando all’asciutto, grazie a un’innovativa escursione in barca elettrica a visione subacquea organizzata da Calipso Experience.
🚤 Escursione in barca elettrica trasparente
-
Le barche sono dotate di oblò subacquei e alimentazione elettrica, nel pieno rispetto dell’ambiente.
-
Durante il tour, una guida esperta racconta la storia del lago, dei mulini e delle trasformazioni del territorio.
-
L’escursione dura circa 1 ora e 20 minuti, ed è adatta a tutte le età.
-
A bordo viene anche offerto un piccolo rinfresco con prodotti tipici locali, per completare l’esperienza con i sapori del territorio.
Prenotazioni e informazioni:
👉 Calipso Experience – Navigando sull’Atlantide d’Abruzzo
Per i sub: un paradiso sommerso da esplorare
Gli appassionati di immersioni non possono lasciarsi sfuggire la possibilità di visitare i mulini sott’acqua. Le acque calme, fresche e cristalline rendono il Lago di Capodacqua un sito ideale per immersioni sicure e spettacolari.
L’associazione Atlantide Sub di Pescara organizza immersioni guidate con istruttori qualificati, attrezzatura dedicata e briefing storico-culturali prima della discesa. Le rovine sommerse si trovano a profondità molto accessibili (tra i 5 e i 10 metri), il che le rende perfette anche per subacquei alle prime esperienze.
Contatti e prenotazioni:
👉 Atlantide Sub – Scuola Sommozzatori
Un ecosistema delicato da proteggere
Il Lago di Capodacqua è un ambiente fragile, che ospita specie ittiche autoctone e numerose varietà di piante acquatiche. Per questo motivo, la navigazione è consentita solo con imbarcazioni autorizzate, e le immersioni devono essere sempre svolte sotto la supervisione di associazioni accreditate.
Visitare il lago è un’esperienza che va vissuta con rispetto e consapevolezza, in ascolto della natura e delle storie che essa custodisce sotto la sua superficie immobile.
Curiosità
-
Il lago si trova a pochi minuti da Capestrano, celebre per il ritrovamento del Guerriero di Capestrano, una statua italica del VI secolo a.C. simbolo dell’Abruzzo.
-
Le acque sorgive che alimentano il lago hanno una temperatura costante di circa 10°C tutto l’anno, rendendolo unico anche dal punto di vista geologico.
-
Molti fotografi e documentaristi lo definiscono uno dei luoghi più fotogenici dell’Appennino centrale, anche grazie alla luce che filtra nei fondali.
Come arrivare
📍 Indirizzo: Lago di Capodacqua – Capestrano (AQ)
🚗 In auto: Da Pescara o L’Aquila si raggiunge in circa 1 ora, seguendo le indicazioni per Capestrano.
🅿️ Parcheggio disponibile nei pressi del lago.
Conclusione
Il Lago di Capodacqua è molto più di una destinazione naturalistica: è un viaggio nel tempo, un tuffo nella storia, un sogno sommerso che torna a galla. Se stai cercando una meta in Abruzzo che sappia emozionare, stupire e rigenerare, questa piccola Atlantide d’Abruzzo ti sta aspettando.
Commenti
Posta un commento