Giro d'Italia le 10 Mete turistiche d'Abruzzo 3^ tappa "scoprire la Majella": un angolo di paradiso nel cuore dell’Abruzzo



 L’Abruzzo è una regione che offre paesaggi incontaminati, borghi medievali e tradizioni secolari. Tra le sue meraviglie naturali, spicca il Parco Nazionale della Majella: un’area protetta che racchiude montagne imponenti, valli silenziose e una ricchissima biodiversità. In questo articolo ti guiderò alla scoperta della Majella, indicandoti cosa vedere, dove sostare e come vivere un’esperienza indimenticabile.

1. Perché scegliere la Majella

La Majella è la seconda montagna più alta degli Appennini, con cime che superano i 2.700 metri di altitude. A differenza del vicino Gran Sasso, la Majella è meno frequentata, offrendo itinerari immersi in una natura selvaggia e autentica. Qui potrai:

  • Goderti panorami mozzafiato: dai prati fioriti in primavera alle cime innevate in inverno.

  • Incontrare antichi eremi: luoghi di silenzio e meditazione, scolpiti nella roccia.

  • Esplorare una fauna unica: dal lupo appenninico all’aquila reale, fino a rare orchidee spontanee.

2. Cosa vedere e fare

2.1 Passeggiata ai Piani di Pezza

I Piani di Pezza sono un vasto altopiano adagiato a 1.500 m di quota. Perfetto per escursioni facili anche con bambini:

  • Percorso circolare di circa 5 km, adatto a tutti.

  • Viste spettacolari sulla sagoma inconfondibile del Monte Amaro.

  • Area picnic attrezzata per una pausa tra i pascoli.

2.2 Visita all’Eremo di Santo Spirito a Majella

Costruito nel XIII secolo, l’eremo di Santo Spirito si trova in una forra profonda, avvolto da cascate e boschi:

  • Accesso: sentiero di 3 km con un dislivello di 200 m.

  • Atmosfera mistica: grotte, cappelle rupestri e antichi affreschi.

  • Consiglio: fermati al tramonto per un gioco di luci e ombre straordinario.

2.3 Trekking sul Sentiero delle Orchidee

Da metà maggio a giugno puoi ammirare decine di specie di orchidee spontanee:

  • Durata: percorso di 8 km ad anello.

  • Flora rara: portati una guida o scarica l’app “FloraApp” per riconoscere ogni fiore.

  • Fotografia: la luce del mattino è ideale per le foto macro.

3. Dove mangiare

Dopo una giornata all’aria aperta, assapora i piatti tipici abruzzesi:

  • Maccheroni alla chitarra con ragù d’agnello.

  • Formaggi locali come la ricotta forte e il pecorino di Farindola.

  • Zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio: un legume dal sapore intenso.

Ti consiglio due locali vicini al parco:

  1. “La Cantina della Majella” (Rocca Pia) – cucina casalinga e ingredienti a km 0.

  2. “Antica Fonte” (Campo di Giove) – ottima selezione di vini abruzzesi e panorama sulla valle.

4. Dove dormire

Per goderti al meglio il silenzio montano:

  • Agriturismo “Il Rifugio del Lupo” (Palena): camere rustiche, colazione con prodotti bio.

  • B&B “La Casa nel Bosco” (Pescocostanzo): atmosfera accogliente, a pochi passi dal borgo storico.

  • Rifugio Cai sul Monte Amaro: esperienza spartana per i più avventurosi.

5. Consigli pratici

  • Periodo migliore: da maggio a ottobre per escursioni agevoli; dicembre-marzo se ami gli sport invernali.

  • Abbigliamento: strati termici e scarpe da trekking robuste; in quota il vento può essere freddo anche in estate.

  • Sicurezza: porta sempre con te acqua, snack energetici e una mappa offline.


La Majella è un territorio che tocca cuore e mente, tra natura incontaminata e tradizioni millenarie. Preparati a respirare aria pura, esplorare sentieri silenziosi e scoprire l’Abruzzo più autentico. Buon viaggio, e non dimenticare di condividere le tue foto e impressioni nei commenti del tuo blog.


Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner