Giro d'Italia le 10 Mete turistiche d'Abruzzo 9^ tappa. Bominaco: la piccola Assisi d’Abruzzo tra affreschi e silenzio




Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne dell’altopiano di Navelli, sorge Bominaco, un minuscolo borgo che custodisce uno dei tesori artistici e spirituali più sorprendenti d’Italia. Conosciuto da molti come la “piccola Assisi d’Abruzzo”, Bominaco affascina chiunque lo visiti per la bellezza senza tempo dei suoi affreschi medievali, la pace assoluta che vi regna e il forte senso di sacralità che avvolge ogni pietra.

Un’eredità benedettina che incanta

Bominaco un tempo ospitava un importante complesso monastico benedettino, attivo già dall’VIII secolo. Oggi restano due meraviglie che ne testimoniano la grandezza: l’Oratorio di San Pellegrino e la Chiesa di Santa Maria Assunta. È nell’Oratorio che si trova il vero gioiello di Bominaco: un ciclo di affreschi del XIII secolo talmente ricco e vibrante da essere definito una “Cappella Sistina medievale”.

Entrando nell’oratorio, si è avvolti da un’atmosfera mistica. Le pareti sono interamente ricoperte da affreschi che raffigurano la vita di Cristo, santi, martiri e un imponente calendario liturgico dipinto con straordinaria cura. Ogni scena è un piccolo scrigno di fede, arte e simbologia.

Silenzio, monti e spiritualità

Bominaco è anche silenzio assoluto, vista sconfinata e connessione profonda con la natura. Situato a circa 1000 metri di altitudine, regala panorami mozzafiato sull’altopiano circostante, specialmente al tramonto, quando la luce dorata accarezza la pietra delle chiese e le montagne all’orizzonte si tingono di rosa.

Qui il tempo sembra essersi fermato: poche case in pietra, vicoli silenziosi, aria limpida. È il luogo perfetto per meditare, camminare, respirare. Una meta ideale per chi cerca un viaggio interiore, lontano dalle rotte turistiche classiche.

Come visitare Bominaco

Bominaco si trova nel comune di Caporciano (AQ), a circa 35 km da L’Aquila. È facilmente raggiungibile in auto, anche se la strada è un po’ tortuosa — ma ogni curva vale la meraviglia che ti aspetta. L’ingresso all’Oratorio di San Pellegrino è a pagamento, con visite guidate su prenotazione.

Contatti utili per la visita:

  • Associazione Culturale Bominaco: spesso gestisce le visite e custodisce la memoria storica del borgo.

  • Pro Loco di Caporciano: per informazioni turistiche e orari.

Curiosità

  • Bominaco è citato da storici e studiosi d’arte di tutto il mondo per la qualità degli affreschi, un unicum per una località così piccola.

  • La leggenda narra che San Pellegrino fu proprio sepolto qui, e la sua presenza sacra avrebbe protetto il monastero nei secoli.

  • Durante il Medioevo, Bominaco era così importante che fu in competizione con L’Aquila per influenza religiosa e culturale.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner