Giro d'Italia le 10 Mete turistiche d'Abruzzo 1^ tappa Rocca Calascio: il castello tra le nuvole
Inizio con l'Abruzzo: 1^ tappa Rocca Calascio: il castello tra le nuvole
Perché viene chiamata "il castello tra le nuvole"?
La rocca si trova a 1.460 metri di altitudine, ed è una delle fortificazioni più alte d’Italia e d’Europa. Spesso, soprattutto nelle stagioni fredde o dopo la pioggia, le nuvole si formano o si posano al di sotto della rocca, dando l’impressione che il castello emerga sospeso tra le nuvole.
Tra i luoghi più iconici e affascinanti dell’Abruzzo, Rocca Calascio svetta a 1.460 metri di altitudine nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di una delle rocche più alte d’Italia, costruita in pietra bianca e arroccata su una cresta montuosa che domina la valle del Tirino. La fortificazione, risalente all’anno 1000, era inizialmente una semplice torre di guardia, successivamente ampliata nel XV secolo dai Medici di Firenze. Il castello non fu mai teatro di grandi battaglie, ma la sua posizione strategica ne fece un importante punto di controllo.
Oggi Rocca Calascio è una delle mete preferite dagli escursionisti, dai fotografi e dagli amanti della storia. Il panorama che si gode dalle sue mura è semplicemente spettacolare: nei giorni limpidi si possono scorgere le vette del Gran Sasso, la Majella e persino l’Adriatico all’orizzonte. A pochi passi dalla rocca si trova la suggestiva chiesa ottagonale di Santa Maria della Pietà, costruita nel XVII secolo, altro punto panoramico mozzafiato.
Il borgo di Calascio, sottostante la rocca, è oggi semi-abbandonato ma conserva un fascino antico con vicoli in pietra, scorci da cartolina e silenzi profondi. Nelle estati si anima con eventi culturali e piccoli mercatini locali. D’inverno, coperto di neve, sembra uscito da una fiaba.
📸 Curiosità: Rocca Calascio è stata scelta come set cinematografico per diversi film internazionali, tra cui Ladyhawke (1985) con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer, e Il nome della rosa (1986) con Sean Connery. Questo ha reso il sito famoso anche all’estero, attirando turisti da tutto il mondo.
Commenti
Posta un commento