Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Alfonso Signorini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alfonso Signorini

Alfonso Signorini
Alfonso Signorini nasce il 7 aprile 1964 a Milano. Cresciuto a Cormano, alle porte del capoluogo meneghino, da madre casalinga e padre impiegato, dopo essersi laureato in Filologia Medievale e Umanistica all'Università Cattolica di Milano e diplomato in pianoforte al Conservatorio, diventa professore di latino e greco in un liceo gesuita (il Leone XIII), e nel frattempo comincia a collaborare con "La Provincia di Como", quotidiano locale per il quale scrive le brevi di cronaca. Dopo aver ottenuto, grazie a una raccomandazione di un suo alunno (figlio di Pier Luigi Ronchetti, allora vicedirettore di "Tv Sorrisi e Canzoni") una rubrica di musica classica (è appassionato di Luciano Pavarotti, frequentatore abituale della Scala), entra nella redazione di "Panorama"; in seguito, una volta lasciata la carriera di insegnante, si specializza nel gossip.

Rimanendo all'interno di Mondadori, si sposta da "Panorama" a "Chi", dove viene nominato condirettore: dapprima al fianco di Silvana Giacobini, poi al fianco di Umberto Brindani. Nel frattempo Signorini si fa conoscere anche in televisione (dopo essere stato autore di "Novecento", con Pippo Baudo), venendo chiamato come ospite fisso e collaboratore (al fianco di Gianni Boncompagni e Irene Ghergo) di "Chiambretti c'è", programma in onda su Raidue in seconda serata condotto da Piero Chiambretti, e più tardi dell'"Isola dei Famosi". Davanti alle telecamere, il giornalista lombardo dimostra di trovarsi a proprio agio, sia con "Nessuno è perfetto", su Canale 5 al fianco di Valeria Mazza, sia con "Piazza grande", su Raidue al fianco di Fabrizio Frizzi.

Autore, nel 2004, di "Costantino desnudo", passa dalla Rai a Mediaset e affianca, nella stagione 2005/2006, Paola Perego a "Verissimo". Il 2006 è un anno particolarmente ricco per lui: oltre a venire confermato co-presentatore di "Verissimo", stavolta al fianco di Silvia Toffanin, scrive "Il Signorini. Chi c'è c'è, chi non c'è s'incazza" per Mondadori, ed entra a far parte del cast artistico di "Scherzi a parte", venendo coinvolto nella realizzazione di alcune candid camera e intervistando le "vittime" in ogni puntata. Nello stesso anno, è protagonista di un piccolo cameo in "Commediasexi", film di Alessandro D'Alatri in cui interpreta se stesso; viene nominato direttore di "Chi" e inaugura l'"Alfonso Signorini Show", programma condotto insieme con Luisella Berrino dalle nove alle dieci del mattino su Radio Monte Carlo.

Dopo aver pubblicato, ancora con Mondadori, "Troppo fiera, troppo fragile. Il romanzo della Callas" dedicato a Maria Callas (suo mito sin da quando era ragazzo), nel 2008, il giornalista, pur conservando la direzione di "Chi", viene nominato anche direttore di "Tv Sorrisi e Canzoni", rilevando Umberto Brindani. Opinionista fisso del "Grande Fratello", reality show trasmesso da Canale 5, scrive "Chanel. Una vita da favola" (sulla vita di Coco Chanel), "Marilyn. Vivere e morire d'amore" (sulla vita di Marilyn Monroe) e "Blu come il sangue. Storie di delitti nell'alta società" (quest'ultimo in collaborazione con Massimo Picozzi), prima di esordire come presentatore in solitaria nel dicembre del 2010, quando vede la luce "Kalispèra!", programma di seconda serata proposto sempre dall'ammiraglia Mediaset.

Apprezzato sia dalla critica che dal pubblico, Signorini viene promosso in prima serata a giugno del 2011 con "La notte degli chef", che tuttavia non incontra lo stesso successo. A dicembre viene proposta una nuova stagione di "Kalispèra!", composta da tre puntate in prima serata: anche in questo caso, i riscontri sono piuttosto tiepidi. Proprio in una di queste tre puntate, Signorini intervista in esclusiva Ruby Rubacuori, la ragazza marocchina protagonista del processo che vede coinvolto Silvio Berlusconi (e nel quale è indirettamente interessato lo stesso giornalista, intercettato in alcune conversazioni telefoniche con la giovane mentre le suggerisce di smentire alcune dichiarazioni uscite sugli organi di stampa).

Nello stesso periodo, torna al cinema con un altro cameo, questa volta in "Vacanze di Natale a Cortina", al fianco di Katia Follesa e Ricky Memphis. Nel 2012, lascia la direzione di "Chi" e annuncia l'addio a "Verissimo": a dicembre, torna sul piccolo schermo su Canale 5 con "Opera on Ice", dedicato al pattinaggio sul ghiaccio.

ultimo aggiornamento: 05/01/2013

 

Oggi, domenica 7 aprile 2013 • S. Giovanni Battista de la Salle, S. Gesio

Si ricordano inoltre

Gesù di Nazareth Gesù di Nazareth
Profeta
25/12/0001 A.C. - 07/04/0030
Alberto La Marmora Alberto La Marmora
Generale, naturalista e cartografo italiano
07/04/1789 - 18/05/1863
Ardengo Soffici Ardengo Soffici
Poeta, scrittore e pittore italiano
07/04/1879 - 19/08/1964
Billie Holiday Billie Holiday
Cantante jazz statunitense
07/04/1915 - 17/07/1959
Daniela Santanchè Daniela Santanchè
Leader politico italiana
07/04/1961
Edoardo Mangiarotti Edoardo Mangiarotti
Ex schermidore e dirigente sportivo italiano
07/04/1919 - 25/05/2012
Ezio Greggio Ezio Greggio
Comico italiano
07/04/1954
Francis Ford Coppola Francis Ford Coppola
Regista e produttore statunitense
07/04/1939
Gianluca Grignani Gianluca Grignani
Cantautore italiano
07/04/1972
Henry Ford Henry Ford
Industriale, ingegnere e progettista statunitense
30/07/1863 - 07/04/1947
Jackie Chan Jackie Chan
Attore cinese
07/04/1954
Kledi Kadiu Kledi Kadiu
Ballerino albanese
07/04/1974
Russell Crowe Russell Crowe
Attore neozelandese
07/04/1964
Sal Da Vinci Sal Da Vinci
Cantante e attore italiano
07/04/1969
William Wordsworth William Wordsworth
Poeta inglese
07/04/1770 - 23/04/1850

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...