Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Giovanni Vailati

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giovanni Vailati

Apprendere e insegnare

Giovanni Vailati
Giovanni Vailati nasce a Crema il giorno 24 aprile 1863 dal nobiluomo Vincenzo Vailati e da Teresa Albergoni. Compie gli studi liceali a Lodi, presso il Collegio San Francesco, diretto dai padri Barnabiti, dove entra nel 1874 come convittore. Passati brillantemente gli esami del liceo, si iscrive all'Università di Torino dove ottiene la laurea in Ingegneria nel 1884; consegue poi una laurea in Matematica nel 1888.

Torna a Crema nel 1888 dove partecipa alla vita politica della città entrando a far parte delle istituzioni comunali; Vailati si dedica poi allo studio delle lingue moderne, coltivando nel frattempo diversi interessi culturali, in modo particolare per la musica, campo in cui approfondisce la conoscenza preferenza di Bach e Wagner.

Nel 1892 torna all'università di Torino in qualità di assistente del professore Giuseppe Peano, nel suo corso universitario di Calcolo infinitesimale.
Tre anni più tardi è assistente di Geometria proiettiva, poi dal 1896 al 1898 è assistente di Vito Volterra, nel corso di Meccanica Razionale. Vailati terrà per tre anni un corso di Storia della meccanica, a imitazione dei celebri corsi tenuti a Vienna da Ernst Mach, con cui svilupperà negli anni successivi un'interessante rapporto epistolare.
Negli scritti di questo periodo Vailati sottolinea i limiti epistemologici del positivismo classico e l'importanza del linguaggio nell'evoluzione storica del pensiero filosofico e scientifico.

Collabora alle ricerche di logica-matematica condotte dal gruppo di Peano con diverse pubblicazioni nella "Rivista di Matematica" e partecipando alla realizzazione del famoso "Formulario mathematico", di cui curerà alcune parti tecniche e in particolare le schede storiche.
Torino risulta essere un ambiente culturale brillante, e Vailati ha modo di sollecitare ed estendere i suoi interessi culturali frequentando personaggi come Cesare Lombroso e Gaetano Mosca. Frequenta con particolare assiduità il Laboratorio di Economia politica fondato da Cagnetti, dove incontra Luigi Einaudi, con cui stringe una profonda e duratura amicizia.

Nel 1899 decide di abbandonare l'insegnamento universitario per insegnare nelle scuole superiori. Ottiene una cattedra in Sicilia, al Liceo di Siracusa: qui frequenta il filosofo tedesco Franz Brentano, già maestro di Husserl e Freud, alle cui teorie psico-gnoseologiche dedicherà l'anno successivo una comunicazione letta al Congresso internazionale di psicologia di Parigi.

Nell'ottobre del 1901 ottiene una cattedra a Como e torna nella sua Lombardia. L'estate seguente trascorre un soggiorno in Austria, presso la famiglia di Brentano: rimarrà ai posteri un intenso e ricco carteggio a testimonianza del solido legame instaurato fra Vailati e Brentano. L'anno successivo trascorre il mese di agosto a Cambridge: qui conosce Victoria Lady Welby, sua corrispondente, con la quale condividerà la passione per gli studi di analisi del linguaggio.

In seguito ad un voto dell'Accademia dei Lincei, che riteneva Vailati lo studioso più adatto a curare l'edizione nazionale degli scritti di Torricelli, viene trasferito nel 1904 dal Ministro della Pubblica Istruzione all'Istituto Tecnico Galileo Galilei di Firenze. Nella città toscana Vailati inizia, con un articolo dedicato alla definizione di matematica data da Bertrand Russell, a collaborare alla rivista "Leonardo". Con i due giovani animatori della rivista, Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, il filosofo cremasco condivide le critiche sull'arretratezza e provincialismo della cultura italiana; tuttavia la sua concezione scientifica del pragmatismo, che cerca di divulgare anche tramite articoli e recensioni pubblicati nel "Leonardo", rimane sempre molto lontana dall'antintellettualismo e dall'attivismo del "pragmatismo magico" dei suoi giovani compagni.

Nel novembre del 1905 Vailati viene chiamato dal Ministro della Pubblica Istruzione, su suggerimento di Gaetano Salvemini, a far parte della Commissione Reale che doveva occuparsi della riforma della scuola media. L'impegno di Vailati nella Commissione è intenso: si reca in diversi stati europei per studiare direttamente i loro sistemi scolastici, coordina i lavori per la preparazione dei programmi di matematica e interviene su tutte le questioni di carattere generale e sui programmi di diverse discipline con proposte innovative e puntuali.

Le proposte pedagogiche di Vailati sono straordinariamente attuali e profonde. La passione per l'insegnamento lo porta a chiedere di poter tornare all'Istituto Galileo Galilei di Firenze nell'autunno del 1908, pur impegnandosi a presenziare alle riunioni della Commissione. Ma nel mese di dicembre si ammala. Nella speranza di ristabilirsi torna a Roma, dove però la malattia si fa sempre più grave.
Giovanni Vailati muore il 14 maggio 1909, a soli quarantasei anni.

Dopo la morte alcuni amici aprono una sottoscrizione per pubblicare in un unico volume i circa duecento scritti, che comprendono articoli, comunicazioni, brevi saggi e recensioni, dispersi in una miriade di riviste italiane, francesi, inglesi ed americane. Il volume degli "Scritti di Giovanni Vailati" uscirà nel 1911 grazie all'adesione di oltre duecentocinquanta sottoscrittori.

ultimo aggiornamento: 10/03/2008


 

Oggi, mercoledì 24 aprile 2013 • S. Fedele da Sigmaringa, S. Stefania, S. Erminio

Si ricordano inoltre

Barbra Streisand Barbra Streisand
Cantante e attrice statunitense
24/04/1942
Daniel Defoe Daniel Defoe
Scrittore inglese
03/04/1660 - 24/04/1731
Gideon Sundback Gideon Sundback
Inventore svedese - statunitense della cerniera lampo
24/04/1880 - 21/06/1954
Jasmine Trinca Jasmine Trinca
Attrice italiana
24/04/1981
Jean Paul Gaultier Jean Paul Gaultier
Stilista francese
24/04/1952
Philippe Pétain Philippe Pétain
Generale e politico francese
24/04/1856 - 23/07/1951
Pupella Maggio Pupella Maggio
Attrice italiana
24/04/1910 - 08/12/1999
Richard Donner Richard Donner
Regista e produttore statunitense
24/04/1930
Sathya Sai Baba Sathya Sai Baba
Maestro spirituale indiano
23/11/1926 - 24/04/2011
Shirley MacLaine Shirley MacLaine
Attrice statunitense
24/04/1934
Susanna Agnelli Susanna Agnelli
Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
24/04/1922 - 15/05/2009

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...