Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Luigi Settembrini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Luigi Settembrini

Anima di artista e di patriota

Luigi Settembrini
Luigi Settembrini nasce a Napoli il 17 aprile 1813. Il padre Raffaele è avvocato e nel 1799 aveva fatto parte della Guardia Nazionale, patendo un anno di carcere. Luigi cresce assimilando dalla sua stessa famiglia gli ideali di libertà, l'odio verso la tirannide e un'impronta illuministica che permarrà per il resto della vita.

Dopo i primi studi compiuti in un collegio di Maddaloni (Caserta), frequenta contro voglia la facoltà di legge all'Università di Napoli, senza giungere alla laurea.

Rimane orfano e nel 1830 cerca di dedicarsi alla pratica forense, ma ben presto vi rinuncia per dedicarsi agli studi letterari sotto la guida di Basilio Puoti.

Nel 1835 Settembrini vince il concorso per la cattedra di eloquenza nel liceo di Catanzaro, dove si trasferisce dopo il matrimonio con Luigia Faucitano. Qui fonda con Benedetto Musolino una setta segreta dai propositi fantasiosi, quella dei "Figliuoli della Giovine Italia"; viene però arrestato nel maggio 1839 e, pur uscendo assolto dal processo grazie all'abile difesa, è trattenuto arbitrariamente in carcere sino all'ottobre 1842.

Persa ormai la cattedra, vive modestamente di lezioni private; la sua passione politica rimane viva e nel 1847 scrisse e diffonde anonimamente la "Protesta del popolo delle Due Sicilie": lo scritto è un violento atto di accusa contro il malgoverno borbonico e in breve tempo diviene popolarissimo.

Sospettato come autore del libello deve riparare a Malta, meta per cui parte il 3 gennaio 1848 su una fregata inglese; poche settimane dopo fa ritorno a Napoli, non appena gli viene concessa la costituzione. Riceve quindi da Carlo Poerio l'incarico di capo divisione al ministero della Pubblica istruzione, ma abbandona l'ufficio dopo solo due mesi per disgusto dei favoritismi e del disordine che si stava scatenando.

Assieme a Silvio Spaventa, Filippo Agresti e altri patrioti, fonda nel 1848 la società segreta "Grande Società dell'Unità italiana". In seguito alla restaurazione borbonica, il 23 giugno dell'anno successivo viene di nuovo arrestato; sottoposto a un lungo processo, Settembrini si difende in modo battagliero, dando anche alle stampe due suoi memoriali che conosceranno ampia diffusione in tutta Europa: Luigi Settembrini viene condannato a morte nel 1851.

Commutata la pena in quella dell'ergastolo, viene spostato nel penitenziario dell'isola di Santo Stefano, dove sopporta con fermezza la reclusione trovando conforto nello studio. Traduce dal greco le opere di Luciano e scrive alcuni ritratti di ergastolani che appariranno nella seconda parte delle "Ricordanze".

La liberazione arriva in modo insperato nel 1859: nel gennaio di quell'anno il governo borbonico decide di liberare una sessantina di detenuti politici, tra i quali Settembrini, a patto che vadano in esilio in America. Sulla nave dove erano stati imbarcati, il figlio Raffaele - ufficiale della marina mercantile inglese - riesce a farsi ingaggiare come cameriere. Questi quando la nave si trova nell'Atlantico convince il comandante della nave a sbarcare i detenuti in Irlanda.

Dall'Irlanda Luigi Settembrini si sposta con il figlio in Inghilterra e di là nell'aprile 1860 a Torino, per tornare pochi mesi dopo a Napoli. Con l'unità d'Italia Luigi Settembrini viene nominato ispettore generale dell'istruzione pubblica; viene eletto deputato, ma rinuncia al mandato parlamentare per il possibile conflitto di interessi con la carica che ricopre.

Il suo temperamento appassionato lo porta a polemizzare a lungo, attraverso le colonne de "l'Italia", organo dell'associazione unitaria costituzionale, in difesa delle vecchie autonomie e delle amate tradizioni della cultura napoletana, che il nuovo ordinamento unitario stava annullando.

Nel 1861 è chiamato alla cattedra di letteratura italiana all'Università di Bologna e poi di Napoli (1862). Frutto dell'insegnamento universitario sono i tre volumi delle "Lezioni di letteratura italiana", la prima ricostruzione della "civiltà letteraria" italica secondo l'ottica risorgimentale.

Nel 1873 è nominato senatore. Quasi tutta la produzione letteraria appartiene a quest'ultimo periodo della sua vita. Dal 1875 si dedica alla stesura definitiva dei suoi ricordi, che non riuscirà però a completare. Luigi Settembrini muore il 4 novembre 1876.

Le "Ricordanze della mia vita", pubblicate postume nel 1879-1880 con prefazione di De Sanctis, sono divise in due parti: una prima, che giunge fino al 1848, e una seconda, di carattere frammentario, che raccoglie gli scritti relativi agli anni 1849-1859. Le altre sue opere sono raccolte in volumi solo dopo la sua morte: gli "Scritti vari di letteratura, politica ed arte" e l'"Epistolario", a cura di Francesco Fiorentino, rispettivamente nel 1879 e nel 1883; i "Dialoghi" e gli "Scritti inediti", a cura di Francesco Torraca, nel 1909.

ultimo aggiornamento: 17/04/2010


 

Oggi, mercoledì 17 aprile 2013 • S. Vando, S. Arcangelo, S. Aniceto, S. Roberto, S. Gervino, B. Giacomo da Cerqueto

Si ricordano inoltre

Aimé Césaire Aimé Césaire
Poeta, scrittore e politico francese
26/06/1913 - 17/04/2008
Benjamin Franklin Benjamin Franklin
Scienziato e politico statunitense
17/01/1706 - 17/04/1790
Giusy Ferreri Giusy Ferreri
Cantante italiana
17/04/1979
Jennifer Garner Jennifer Garner
Attrice statunitense
17/04/1972
Karen Blixen Karen Blixen
Scrittrice e pittrice danese
17/04/1885 - 07/09/1962
Nero Wolfe Nero Wolfe
Detective privato montenegrino
17/04/1893
Paola Perego Paola Perego
Conduttrice TV italiana
17/04/1966
Sugar Ray Leonard Sugar Ray Leonard
Pugile statunitense
17/04/1956
Victoria Adams Victoria Adams
Cantante inglese
17/04/1974

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...