Biografia di oggi: Montserrat Caballé

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Montserrat Caballé

Voce catalana nel mondo

Montserrat Caballé
Nasce a Barcellona, Spagna, il 12 aprile 1933; il suo nome per esteso è Maria de Montserrat Viviana Concepción Caballé i Folc ed è senza ombra di dubbio la più popolare cantante spagnola d'opera. La sua voce di soprano, potente e duttile, è ammirata da tutti per la purezza e il controllo dell'emissione, che rende noti e altrettanto famosi i cosiddetti filati.

Montserrat Caballé studia dodici anni presso il conservatorio di musica del liceo di Barcellona: è il 1956 quando entra nella compagnia dell'Opera di Basilea. Debutta nel 1957 come Mimí ne "La Bohème". Poi interpreta numerose opere, tra cui la "Tosca", di Giacomo Puccini, l'"Aida", di Giuseppe Verdi, "Arabella e Salome", di Strauss.

Si specializza nel repertorio italiano del primo Ottocento e nel 1962 torna a Barcellona: qui debutta al Teatro del Liceu.
Nel 1964 sposa il tenore Bernabé Martí.

La scena internazionale le si apre nel 1965 quando sostituisce l'indisposta Marilyn Horne, in una versione di "Lucrezia Borgia", di Gaetano Donizetti, in forma di concerto alla Carnegie Hall di New York. La sua interpretazione è sensazionale.

Lo stesso anno debutta al Festival di Glyndebourne nonchè al Metropolitan con il personaggio di Margherita nel "Faust" di Gounod.

Debutta al Teatro alla Scala in "Lucrezia Borgia" il 24 febbraio 1970.
Nel 1972 tornerà alla Scala con Norma di Bellini; alla Royal Opera House di Londra veste poi i panni di Violetta della Traviata.

Il suo repertorio operistico conta lo strabiliante numero di (oltre) ottanta personaggi, e spazia dall'Opera barocca a Verdi, Wagner, Puccini, Bellini e Richard Strauss.

La Caballè è anche grande interprete di canzoni popolari spagnole; il mondo della musica pop la ricorda al fianco di Freddie Mercury, con il quale nel 1988 ha registrato l'album intitolato "Barcelona": l'omonimo singolo sarebbe poi diventato l'inno dei Giochi Olimpici del 1992.

A partire dagli anni '90 ha poi intensificato la sua partecipazione ad attività benefiche, diventando anche ambasciatrice dell'UNESCO. Tra le sue opere vi è una fondazione in favore dei bambini bisognosi di Barcellona.

Nel 2004 ha affiancato la figlia Montserrat Martí, interpretando la Cleopatra di Massenet in forma di concerto, al Teatro Real di Madrid.

ultimo aggiornamento: 04/04/2007


 

Oggi, venerdì 12 aprile 2013 • S. Giulio, S. Zenone, S. Publio, S. Menna

Si ricordano inoltre

Andy Garcia Andy Garcia
Attore cubano
12/04/1956
Flavio Briatore Flavio Briatore
Manager italiano
12/04/1950
Franklin Delano Roosevelt Franklin Delano Roosevelt
Presidente USA
30/01/1882 - 12/04/1945
Gillo Dorfles Gillo Dorfles
Critico d'arte e pittore italiano
12/04/1910
Giuseppe Moscati Giuseppe Moscati
Medico italiano e Santo cattolico
25/05/1880 - 12/04/1927
Ioannis Metaxas Ioannis Metaxas
Dittatore greco
12/04/1871 - 29/01/1941
Jelena Dokic Jelena Dokic
Tennista serba-australiana
12/04/1983
Luca Argentero Luca Argentero
Attore italiano
12/04/1978
Marcello Lippi Marcello Lippi
Allenatore italiano
12/04/1948
Pietro Metastasio Pietro Metastasio
Poeta, drammaturgo e sacerdote italiano
03/01/1698 - 12/04/1782
Tom Clancy Tom Clancy
Scrittore statunitense
12/04/1947

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner