Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Thomas Jefferson

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Thomas Jefferson

Fondazione dei diritti

Thomas Jefferson
Thomas Jefferson nasce a Shadwell, in Virginia, il 13 aprile del 1743.
All'età di 18 anni è già diplomato presso il college di Williamsburg e, successivamente, intraprende la carriera di avvocato per poi avvicinarsi, nel 1769, a quella politica diventando parlamentare della Virginia.

Nel 1772 sposa Martha Wayles Skelton, sua unica compagna per tutta la vita, con la quale costruisce una numerosa famiglia: sei sono i figli che avranno assieme.
Jefferson, prima che presidente, è l'autore principale della dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti; l'atto è stato adottato il 4 luglio del 1776 e rappresenta una dichiarazione simbolica degli obiettivi della rivoluzione americana.

Dal 1785 al 1789 lavora come ministro americano in Francia e, una volta rientrato in patria, diventa segretario di stato sotto l'allora presidente George Washington.

Nel 1796 si candida alla presidenza senza vincere però le elezioni, ottenendo "soltanto" il posto di Vicepresidente sotto John Adams.

Cinque anni dopo viene finalmente eletto: Thomas Jefferson è il terzo Presidente degli Stati Uniti d'America. La sua presidenza è ricca di avvenimenti importanti e conferisce all'America un periodo di relativa stabilità. Infatti, nonostante la neutralità del paese fosse messa a rischio dalla guerra franco-inglese che incombeva, Jefferson riesce a mantenere la nazione fuori dai conflitti.

Durante il suo mandato, Thomas Jefferson con grande vigore cerca di promuovere un governo aperto e rappresentativo, si impegna per lasciare un'impronta di libertà di parola e, di fatto, con lui l'America raddoppia le sue dimensioni grazie all'acquisto della Louisiana dalla Francia.
Purtroppo però nella sua carriera emerge anche uno scandalo: molta speculazione viene fatta circa l'ipotesi che egli avrebbe avuto una relazione con una delle sue schiave, Sally Hemmings. Si sospettava addirittura che egli avesse avuto figli da lei. Il Presidente non ha mai negato pubblicamente le circostanze ma non ci sono mai state prove conclusive sull'accaduto.

Importante è stato anche il contributo in campo religioso, nel rapporto tra Chiesa e Stato. Jefferson viene infatti ricordato oggi come grande sostenitore di uno Stato laico; in questo contesto nel 1779 pubblica l'opera "Virginia Statute for Religious Freedom". Membro della chiesa episcopale, durante la sua carriera cercò inoltre di pubblicare una traduzione alternativa del Nuovo Testamento, molto più corta della versione originale; verrà pubblicata postuma con il titolo di "Jefferson Bible".

Dopo aver fatto comunque molto per la sua patria, Jefferson nel 1808 decide di ritirarsi dalla politica per tornare alla sua amata tenuta di Monticello (presso Charlottesville, Virginia), dove può dedicarsi ai suoi interessi, appassionarsi all'arte, alla scienza e all'architettura. Qui, dimostrando grande abilità in quest'ultima disciplina, si dedica ad alcuni progetti architettonici, tra cui la sua stessa casa, oggi dichiarati patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.

Sempre nella terra a lui tanto cara, fonda l'Università della Virginia.
Thomas Jefferson si spegne il 4 luglio dell'anno 1826, nel giorno del 56° anniversario della Dichiarazione di Indipendenza americana. Nel medesimo giorno muore anche John Adams, suo amico e antagonista in politica.

Con il suo forte nazionalismo, il Presidente Jefferson ha lasciato un profondo segno nella storia del suo paese attraverso l'impronta data alla Costituzione Americana e alla politica in generale.

Testo originale a cura di Federica Bochi - www.psd2web.it
ultimo aggiornamento: 01/07/2009


 

Oggi, sabato 13 aprile 2013 • S. Marzio, S. Martino

Si ricordano inoltre

Antonio Meucci Antonio Meucci
Inventore italiano del telefono
13/04/1808 - 18/10/1889
Butch Cassidy Butch Cassidy
Famigerato bandito statunitense
13/04/1866 - 06/11/1908
Giorgio Bassani Giorgio Bassani
Scrittore e poeta italiano
04/03/1916 - 13/04/2000
Jacques Lacan Jacques Lacan
Psicanalista francese
13/04/1901 - 09/09/1981
Jean De La Fontaine Jean De La Fontaine
Scrittore e poeta francese
08/07/1621 - 13/04/1695
Max Mosley Max Mosley
Manager inglese, Presidente FIA
13/04/1940
Nicolas Chamfort Nicolas Chamfort
Scrittore e aforista francese
06/04/1741 - 13/04/1794
Patrick De Gayardon Patrick De Gayardon
Paracadutista francese
23/01/1960 - 13/04/1998
Samuel Beckett Samuel Beckett
Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
13/04/1906 - 22/12/1989

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...