Passa ai contenuti principali

in edicola il giornale della musica di aprile 2013

Iscriviti alla newsletter
Non riesci a leggere la newsletter? Clicca qui

in edicola

L'uomo di Lipsia: intervista a Riccardo Chailly, che apre la nuova stagione dell'Orchestra del Gewandhaus

La stagione del jazz: � primavera e ripartono i festival, le prospettive e le soluzioni alla crisi

Wagner, l'Eros, il nulla: una riflessione di Quirino Principe nel bicentenario del compositore tra libri, dischi e documentari

Un amore di violoncello: i progetti di Julia Kent, dalle collaborazioni con Antony all'Italia, fino al nuovo album

Elvis Presley nel deserto: Rachid Taha fra Oum Kalsoum e il rock'n'roll, l'intervista

SCOPRI IL NUMERO DI APRILE
LEGGI SU IPAD  |  ABBONATI

anteprima

Candeline per il nuovo Regio

Torino: tutte le iniziative per festeggiare i quarant'anni dalla riapertura del teatro

di Susanna Franchi
Tenebre e Follia su Cremona

Il Festival Monteverdi rende omaggio agli anniversari di Gesualdo e Corelli

di Maddalena Schito
Tanto Haas

Al Festival di Schwetzingen un omaggio monografico al compositore austriaco

di Stefano Nardelli
Libri e dischi per Wagner

Principe e D'Annunzio tra i libri, Jonas Kaufmann in un recital: ecco le novit� per celebrare il bicentenario del compositore

di Daniele Martino
La "grande musica" di oggi

Con il nuovo lavoro in quartetto Wayne Shorter approda oltre le categorie

di Stefano Zenni
Fusione fredda

Atoms For Peace, il supergruppo secondo Thom Yorke

di Alberto Campo
Esperimenti balcanici

La collaborazione fra Fanfara Tirana e Transglobal Underground

di Daniele Bergesio

giornaledellamusica.it

RECENSIONI

La storia di un ex cane

Alla Scala, Cuore di cane di Raskatov convince come spettacolo, meno come musica

BLOG

I suoni di Marsiglia

Il reportage di Babel Med 2013 dal blog di Jacopo Tomatis

APPROFONDIMENTI

Bruckner perfetto

La Quinta di Bruckner in dvd Accentus: Abbado dirige la Lucerne Festival Orchestra

.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...