Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Domenico Savio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Domenico Savio

Una missione del cielo

Domenico Savio
San Domenico Savio nasce il 2 aprile del 1842 a San Giovanni, una piccola frazione di Riva presso Chieri, vicino Torino. La sua famiglia è molto numerosa: Domenico è il secondo di ben dieci fratelli. Il padre, Carlo, è fabbro e la madre, Brigida, sarta. Dopo appena un anno si trasferisce a Morialdo, una frazione di Castelnuovo d'Asti. Sin da quando è appena un bambino si manifesta la sua profonda devozione religiosa. A soli sette anni, si prefigge di confessarsi il più spesso possibile, di non peccare e di avere come principali amici Gesù e Maria. A soli sette anni riceve anche la prima comunione.

Nel 1853 conosce Don Bosco che, colpito dalle sue virtù, lo porta con sé nell'oratorio di Valdocco a Torino. Domenico ha soli dodici anni. All'oratorio impara cosa significhi prepararsi alla santità: sceglie, infatti, come proprio confessore proprio Don Bosco e, affinché questi possa farsi un'idea più completa del proprio allievo, decide di optare per la confessione generale, confessando i propri peccati prima una volta ogni quindici giorni e poi addirittura settimanalmente.

Durante la permanenza a Valdocco mostra sempre di più le proprie doti, già manifestate nel famoso episodio che lo vede accollarsi la responsabilità di una marachella infantile che non ha commesso. A scuola, infatti, i ragazzi della sua classe riempiono la stufa di sassi e neve, e quando il maestro chiede il nome del responsabile indicano Domenico che, nonostante sia innocente, si prende la responsabilità dell'accaduto. Alla domanda del mastro sul perché lo ha fatto, Domenico cita ad esempio l'innocenza di Gesù.

Durante il periodo di permanenza nell'oratorio di Don Bosco il suo principale scopo coincide con quello del suo mentore: attrarre alla religione quanti ne sono distanti. Sembra addirittura che dorma con dei sassolini tra le lenzuola come penitenza in favore di tutti quei giovani non ancora vicini alla religione. Dopo la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione, nel 1854, decide di voler fare qualcosa per onorare ancora meglio il culto della Madonna. Riunisce così i suoi amici e fonda una compagnia in nome della Madonna allo scopo di aiutare Don Bosco a salvare le anime: nasce così la Compagnia dell'Immacolata. Lo scopo con cui sorge la sua compagnia è quello di assicurarsi la protezione dell'Immacolata perseguendo due intenti principali: esercitare e promuovere pratiche di pietà e carità in nome di Maria e confessarsi spesso. Domenico Savio redige persino un regolamento, di cui dà pubblica lettura in chiesa nove mesi prima della sua morte.

Allo scoppio del colera, nell'estate del 1856, Don Bosco raduna i suoi giovani perché prestino soccorso agli ammalati. Dei cinquecento allora presenti in oratorio decidono di seguirlo in quarantaquattro, tra questi c'è Domenico Savio. Purtroppo egli stesso finisce per ammalarsi, e muore in famiglia a Mondonio il 9 marzo del 1857.

Don Bosco stesso ne redige la vita, e Domenico Savio viene dichiarato eroe delle virtù cristiane nel 1933, poi beatificato da Pio X il 5 marzo del 1950 e canonizzato il 12 giugno del 1954. E' il più giovane religioso canonizzato non a seguito di martirio. Domenico Savio al momento della morte ha, infatti, appena quindici anni.

I suoi resti sono conservati nella chiesa Maria Ausiliatrice a Torino e il santo viene festeggiato il 6 maggio. La data per onorarlo non coincide con quella della sua morte che purtroppo cade nel periodo quaresimale.

Gli vengono riconosciuti due miracoli, ed è considerato protettore dei chierichetti e delle gestanti.
Quest'ultimo titolo gli è stato attribuito per il miracolo con cui ha salvato la vita di una sorellina al momento della nascita. Sei mesi prima della sua morte, infatti, Domenico avverte che la madre sta per avere un parto difficile, chiede un permesso a Don Bosco e si precipita a casa. Giunto a destinazione le puerpere quasi gli impediscono di salutare la madre, ma egli la abbraccia e va via.
Non appena uscito, il parto, sorprendentemente, avviene senza problemi. Solo dopo la nascita della bambina, la madre si accorge di un nastro con un pezzo di stoffa cucito a forma di abitino che Domenico le ha lasciato intorno al collo. Lo stesso Domenico racconterà l'episodio a Don Bosco dichiarando che a salvare la madre sia stata la Vergine Maria.

ultimo aggiornamento: 28/10/2011


 

Oggi, martedì 2 aprile 2013 • S. Francesco di Paola, S. Luvia, S. Urbano

Si ricordano inoltre

Carlo Magno Carlo Magno
Re franco longobardo, imperatore del Sacro Romano Impero
02/04/0742 - 28/01/0814
San Francesco di Paola San Francesco di Paola
Santo cattolico italiano
27/03/1416 - 02/04/1507
Alec Guinness Alec Guinness
Attore inglese
02/04/1914 - 05/08/2000
Emile Zola Emile Zola
Scrittore e giornalista francese
02/04/1840 - 29/09/1902
Giacomo Casanova Giacomo Casanova
Scrittore e avventuriero italiano
02/04/1725 - 04/06/1798
Hans Christian Andersen Hans Christian Andersen
Scrittore e poeta danese
02/04/1805 - 04/08/1875
Hermann Rorschach Hermann Rorschach
Psichiatra svizzero
08/11/1884 - 02/04/1922
Léon Gambetta Léon Gambetta
Politico francese
02/04/1838 - 31/12/1882
Max Ernst Max Ernst
Pittore tedesco
02/04/1891 - 01/04/1976
Michael Fassbender Michael Fassbender
Attore tedesco naturalizzato irlandese
02/04/1977
Papa Giovanni Paolo II Papa Giovanni Paolo II
Pontefice della Chiesa cattolica polacco
18/05/1920 - 02/04/2005
Samuel Morse Samuel Morse
Inventore statunitense, padre del telegrafo
27/04/1791 - 02/04/1872

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...