Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Maria Cristina delle Due Sicilie

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Maria Cristina delle Due Sicilie

Le abilità di una tessitrice

Maria Cristina delle Due Sicilie
Maria Cristina nasce a Palermo il 27 aprile 1806 da Francesco I re delle Due Sicilie e Maria Isabella del ramo spagnolo dei Borbone. Nel 1829 sposa, divenendone la quarta moglie, il re di Spagna Ferdinando VII, suo zio. Pur avendo già avuto tre mogli, il re non ha ancora figli, ragione per la quale Maria Cristina, rimasta incinta, preme sul marito perché abolisca la legga salica - che esclude le donne dalle successioni dinastiche - assicurandosi così la successione per il primo suo discendente, a prescindere dal sesso.

Il marito la asseconda, promulgando nel marzo del 1830 una Prammatica Sanzione e, infatti, il 10 ottobre 1830 nasce Isabella che erediterà la corona paterna. Nel 1802 nasce la seconda figlia, Maria Luisa Fernanda.

Con il decesso di Ferdinando, avvenuto il 29 settembre del 1833, da regina consorte ella diviene reggente per conto di Isabella che ha appena tre anni, conservando dunque inalterato il suo potere. Nello stesso 1833, il 28 dicembre, sposa in segreto Fernando Munoz, ufficiale della guardia reale, cui assegna il titolo di duca di Riansares.

Da reggente si trova subito a dover gestire la difficile situazione venutasi a creare proprio in conseguenza della mutata legge sulla successione al trono, perché il fratello del defunto sovrano, don Carlos, non intende rinunciare a quella che fino a pochissimi anni prima era la sua legittima aspettativa di ascesa al trono.

Intorno a Carlo si è creato un foltissimo seguito deciso a rivendicare in ogni modo il diritto sottratto, e Maria Cristina si appoggia ai liberali, prospettando la concessione di una costituzione, per trovare sostegno contro i "carlisti", e dando così vita ad un movimento contrapposto, quello dei "cristini".

La battaglia dei carlisti degenera presto in guerra civile che si estende a tutto il regno dando inizio a quella che sarà detta la Prima Guerra Carlista. Le ostilità cessano con la vittoria dei cristini, sancita dalla Tregua di Vegara dell'agosto 1839, grazie soprattutto all'esercito che è rimasto sin dall'inizio fedele alle due donne.

Tornati alla normalità, però, Maria Cristina abbandona i liberali manifestando forti tendenze assolutistiche; il suo mutato atteggiamento incontra, però, il deciso disappunto del generale Espartero il quale le impone la rinuncia alla reggenza, che assume lui con il sostegno dei liberali, inducendola a cercare asilo in Francia.

Con la fine della reggenza fa ritorno in patria nel 1843, dove ordisce il matrimonio di Isabella con il cugino diretto Maria Ferdinando Francesco d'Assisi e, contestualmente, quello dell'altra figlia più piccola Luisa Ferdinanda con Antonio d'Orleans, figlio del re dei Francesi Luigi Filippo: non potendo infatti Isabella avere figli con suo cugino, il disegno di Maria Cristina è quello di mantenere la corona in famiglia facendola inevitabilmente ereditare da uno dei figli di Luisa Ferdinanda.

La rivolta di O'Donnel, nel 1854, la costringe ad abbandonare nuovamente la Spagna. Nel 1868 è raggiunta da Isabella, anch'essa costretta a rinunciare al trono in favore di suo figlio Alfonso XII.

Maria Cristina di Borbone-Napoli muore in Francia, a Le Havre, il 22 agosto 1878, a 72 anni.

ultimo aggiornamento: 02/01/2012

 

Oggi, sabato 27 aprile 2013 • S. Zita, S. Floriberto, S. Liberale

Si ricordano inoltre

Carlo Felice di Savoia Carlo Felice di Savoia
Monarca italiano
06/04/1765 - 27/04/1831
Antonio Gramsci Antonio Gramsci
Politico italiano
22/01/1891 - 27/04/1937
Ferdinando Magellano Ferdinando Magellano
Esploratore e navigatore portoghese
17/10/1480 - 27/04/1521
Frank Abagnale Frank Abagnale
Consulente finanziario statunitense, ex truffatore
27/04/1948
Herbert Spencer Herbert Spencer
Filosofo inglese
27/04/1820 - 08/12/1903
Lelio Luttazzi Lelio Luttazzi
Cantante, compositore e presentatore italiano
27/04/1923 - 08/07/2010
Moana Pozzi Moana Pozzi
Pornostar italiana
27/04/1961 - 15/09/1994
Ralph Waldo Emerson Ralph Waldo Emerson
Saggista, filosofo e predicatore statunitense
25/05/1803 - 27/04/1882
Renato Rascel Renato Rascel
Comico italiano
27/04/1912 - 02/01/1991
Riccardo Iacona Riccardo Iacona
Giornalista e conduttore tv italiano
27/04/1957
Samuel Morse Samuel Morse
Inventore statunitense, padre del telegrafo
27/04/1791 - 02/04/1872
Vittorio Cecchi Gori Vittorio Cecchi Gori
Imprenditore e politico italiano
27/04/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...