Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Nicolas Chamfort

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nicolas Chamfort

Nicolas Chamfort
Sèbastien-Roch Nicolas (conosciuto come Chamfort) nasce il 6 aprile del 1741 a Clermont-Ferrand. Rimasto orfano sin da bambino, viene adottato da un commerciante benestante, che gli dà la possibilità di studiare presso il collegio del Grassins a Parigi.

Dopo aver praticato come precettore, approfondisce le proprie conoscenze di letteratura in Germania. Di lì a poco, ottiene un notevole successo in virtù delle sue opere teatrali: tra le altre, si ricordano "La jeune indienne", commedia in versi del 1764, e i balletti "Palmire, Zenis et Almaise", composti l'anno successivo.

In quel periodo, debutta come poeta firmando la raccolta "L'homme de lettres" nel 1765, cui segue "Grandeur de l'homme" due anni più tardi. Nel 1768 pubblica "La veritè"; nel frattempo, si era sperimentato anche come saggista politico e come critico letterario: al 1767 risale l'opera "L'influence des grands ècrivains".

Il grande successo arriva con "Marchand de Smyrne", commedia del 1770 dopo la quale Chamfort viene colpito da un male piuttosto grave, che lo allontana dall'attività compositiva per qualche anno.
Già accademico, in occasione della Rivoluzione Francese diventa un giacobino ardente, amico di Talleyrand e Mirabeau: tuttavia, il suo anticonformismo presto prende il sopravvento, e lo conduce su posizioni alquanto critiche rispetto al regime politico che si instaura in occasione della Rivoluzione; per questa ragione, durante il periodo del Terrore rischia addirittura di essere arrestato.

Nicolas Chamfort muore all'età di 53 anni, il 13 aprile 1794 a Parigi, in seguito alle gravi ferite riportate dopo aver tentato di suicidarsi.

Particolarmente pessimista nei confronti della società, Chamfort ritiene che gli uomini siano inevitabilmente portati a uno stato di disperazione dovuto al particolare rapporto tra l'umanità e il sistema.

Viene ricordato ancora oggi come uno dei pensatori più suggestivi e brillanti dell'epoca moderna, soprattutto grazie alle sue "Maximes et Pensèes", decisamente apprezzate, tra gli altri, da John Stuart Mill.

ultimo aggiornamento: 01/12/2012


 

Oggi, sabato 6 aprile 2013 • S. Celestino, S. Wilma, S. Celestina

Si ricordano inoltre

Ranieri di Monaco Ranieri di Monaco
Principe monegasco
31/05/1923 - 06/04/2005
Geovani Geovani
Ex calciatore brasiliano
06/04/1964
Carlo Felice di Savoia Carlo Felice di Savoia
Monarca italiano
06/04/1765 - 27/04/1831
Eugenio Scalfari Eugenio Scalfari
Giornalista e scrittore italiano
06/04/1924
Fred Bongusto Fred Bongusto
Cantante italiano
06/04/1935
Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli
Poeta italiano
31/12/1855 - 06/04/1912
Isaac Asimov Isaac Asimov
Scrittore e scienziato statunitense
02/01/1920 - 06/04/1992
Luigi Comencini Luigi Comencini
Regista italiano
08/06/1916 - 06/04/2007
Mario Merola Mario Merola
Cantante italiano
06/04/1937 - 12/11/2006
Raffaello Sanzio Raffaello Sanzio
Pittore italiano
06/04/1483 - 06/04/1520
Tadeusz Kantor Tadeusz Kantor
Drammaturgo polacco
06/04/1915 - 08/12/1990

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...