Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Joan Miró

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Joan Miró

Una continua ricerca d'arte

Joan Miró
Joan Miró i Ferrà nasce a Barcellona (Spagna) il 20 aprile 1893. Suo padre è un orologiaio e la madre è figlia di un ebanista originario di Maiorca. La predisposizione artistica si manifesta sin da quando è ancora un bambino grazie anche all'influenza della famiglia. Inizia a disegnare da quando ha solo otto anni. Il padre però lo indirizza verso la carriera di contabile, a cui si piega pur non essendovi portato.

Inizia anche a lavorare come contabile presso una ditta specializzata in prodotti coloniali e da drogheria, ma viene colto da febbre tifoidea, malattia che in fondo farà la sua fortuna. Da questo momento decide, infatti, di dedicarsi completamente alla sua passione artistica. Per rimettersi trascorre intanto un periodo di convalescenza presso la fattoria di proprietà di famiglia a Montroig, un luogo che influenzerà molte delle sue opere.

Nel 1912 entra nella Scuola d'arte di Barcellona diretta da Francesco Galì e si avvicina alla corrente artistica del fauvisme. Questa corrente pone al centro delle proprie rappresentazioni il colore, preferendo abbandonare la pittura tonale di stampo tradizionale. Tiene la sua prima mostra personale nel 1918 nella Galeries Dalmau. Nel 1920 si trasferisce a Parigi, dove entra a far parte del circolo artistico dei pittori di Mont Martre di cui fanno parte Pablo Picasso e il dadaista Tristan Tzara.

Nel 1923 con la realizzazione a Montroig del dipinto "Terra arata" comincia l'avvicinamento definitivo al surrealismo. Tramite Pablo Picasso e Pierre Reverdy entra in contatto con il movimento surrealista e in particolare con Masson. In questo periodo Miró vive tra Parigi e la fattoria di Montroig, e, dietro suggerimento del padre del surrealismo Breton, dà vita ad una pittura priva di effetto prospettico con forme in piena libertà. Inizia anche ad introdurre nei dipinti dei titoli come nel celebre dipinto "Nudo" del 1926. Sempre nello stesso anno lavora con Max Ernst alla realizzazione delle scenografie e dei costumi del suo "Romeo e Giulietta".

Nel 1928 la sua ricerca artistica in continua evoluzione lo porta a voler reinterpretare le opere dei grandi pittori del XVI secolo utilizzando anche le forme della pubblicità. Realizza contemporaneamente opere di decostruzione usando i collages.

Al 1927 risale il suo primo quadro poema che presenta l'iscrizione diretta sulla tela di frasi a carattere poetico. In questo periodo suole trascorrere gli inverni a Parigi e le estati nella fattoria di Montroig. Durante il suo periodo surrealista (1924-1930) si convince del ruolo sociale dell'arte e della sua capacità di raggiungere le masse; ecco perché sfruttando la sua arguzia e uno spiccato senso dell'umorismo dipinge apponendo sulla tela le sue iscrizioni poetiche. Di questo periodo è il famoso dipinto: "Il carnevale di Arlecchino".

Nel 1929 sposa Pilar Juncosa a Palma de Maiorca: i due hanno una figlia, Maria Dolores. Negli stessi anni continua la sua sperimentazione realizzando opere litografiche, acquaforti e sculture. La guerra civile appena scoppiata in Spagna lo colpisce profondamente, tenta così di aiutare i suoi connazionali raccogliendo dei fondi a sostegno della repubblica. Nel 1937 dipinge anche un largo murale per richiamare l'attenzione sulla Spagna nel padiglione spagnolo dell'Esposizione internazionale di Parigi.

Ritorna in Spagna per stabilirsi definitivamente tra Maiorca e Montroig. Nel 1954 vince il premio per la grafica alla Biennale di Venezia e nel 1958 il Premio Internazionale Guggenheim.

All'inizio degli anni Sessanta viene molto influenzato dalla pittura americana che lo porta verso un astrattismo sempre più insistito e un vero e proprio dominio del colore puro.
Nel 1972 crea a Barcellona la fondazione Joan Miró dedicandosi contemporaneamente alla scenografia e alla scultura. A questo periodo risale la monumentale statua "Dona i coeli" che si trova nel parco Joan Miró a Barcellona.

Solo dopo la caduta del franchismo riceve anche in patria i meritati onori per la sua intensa attività artistica come la Medala d'Or de la Generalitat de Catalunya, nel 1978, e la laurea honoris causa all'Università di Barcellona.

Nell'ultimo periodo della sua vita si dedica molto anche alla ceramica realizzando per il palazzo dell'Unesco di Parigi due opere: il Muro della luna e il Muro del sole. Con l'avanzare degli anni le sue idee artistiche diventano ancora più radicali; si dedica addirittura a vere e proprie sperimentazioni di scultura gassosa e pittura quadridimensionale.

Joan Miró muore a Palma de Mallorca il 25 dicembre del 1983, all'età di novant'anni.

ultimo aggiornamento: 25/11/2011


 

Oggi, sabato 20 aprile 2013 • S. Sara, S. Eliana, S. Sulpizio, S. Adalgisa

Si ricordano inoltre

Napoleone III Napoleone III
Presidente e monarca francese
20/04/1808 - 09/01/1873
Adolf Hitler Adolf Hitler
Dittatore tedesco
20/04/1889 - 30/04/1945
Benny Hill Benny Hill
Comico inglese
21/01/1924 - 20/04/1992
Bram Stoker Bram Stoker
Scrittore irlandese
08/11/1847 - 20/04/1912
Carmen Electra Carmen Electra
Attrice statunitense
20/04/1972
Edie Sedgwick Edie Sedgwick
Artista, modella e attrice statunitense
20/04/1943 - 16/11/1971
Felix Baumgartner Felix Baumgartner
Paracadutista e base jumper austriaco
20/04/1969
Giuseppe Peano Giuseppe Peano
Matematico italiano
27/08/1858 - 20/04/1932
Ivanoe Bonomi Ivanoe Bonomi
Politico italiano
18/10/1873 - 20/04/1951
Jessica Lange Jessica Lange
Attrice statunitense
20/04/1949
Massimo D'Alema Massimo D'Alema
Politico italiano
20/04/1949
Nina Simone Nina Simone
Cantante statunitense
21/02/1933 - 20/04/2003

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...