Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Francesco Ruffini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Francesco Ruffini

Libera Chiesa in libero Stato

Francesco Ruffini
Francesco Ruffini, giurista e storico, nasce a Lessolo Canavese, in quel d'Ivrea (Torino), il 10 aprile 1863. Nel 1886 consegue la laurea in giurisprudenza, a Torino. Autorevole professore di diritto ecclesiastico, insegna prima a Pavia, poi a Genova e infine a Torino.

Approfondisce la storia del diritto alla libertà, soffermandosi in particolare su quella religiosa, e producendo sul tema una copiosa quantità di saggi. Pubblica "Lineamenti storici delle relazioni fra Stato e chiesa in Italia", nel 1891; "Corso di diritto ecclesiastico italiano", nel 1893; "La libertà religiosa. Storia dell'idea", nel 1901; "Le origini elvetiche della formula libera Chiesa in libero Stato", del 1909; nel 1913, "Libertà religiosa e separazione fra Stato e chiesa" e, nel 1924, "La libertà religiosa come diritto pubblico subbiettivo".

Nel 1914 Ruffini è nominato senatore e due anni dopo viene chiamato dal governo Boselli a rivestire per circa due anni la carica di Ministro della Pubblica Istruzione. Intrattiene un proficuo rapporto, fatto di amicizia e di interazione culturale, con il filosofo Benedetto Croce, che a lui dedica il libro "Uomini e cose della vecchia Italia", nel 1927. E insieme a Croce - e pochi altri, fra cui Albertini e Frassati - in un Senato che, pur conservando le sue funzioni legislative, è ormai invaso da fedeli al regime, conduce la pressoché solitaria ed infruttuosa battaglia contro il Concordato fra stato e Chiesa, nel 1929.

Fervido oppositore del fascismo, lo sprezzante rifiuto di Francesco Ruffini di prestare fedeltà al regime, gli costa la cattedra nel 1931. Morirà tre anni dopo, a Torino, il 29 marzo 1934, all'età di 71 anni.

La vita di Francesco Ruffini è stata tutta contrassegnata dalla ricerca, sul piano etico-giuridico, di una concezione univoca della libertà religiosa tanto nello Stato italiano quanto nella Chiesa cattolica. Il suo convincimento di fondo è che tale uniformità può essere raggiunta solo attraverso il recupero dei valori religiosi rispetto al positivismo e l'affermazione del liberalismo religioso, cioè della inviolabilità della libertà di culto.

ultimo aggiornamento: 06/09/2011


 

Oggi, mercoledì 10 aprile 2013 • S. Terenzio, S. Pompeo, S. Fulberto, S. Ulda

Si ricordano inoltre

Lenin Lenin
Statista russo
10/04/1870 - 21/01/1924
Isabella II di Spagna Isabella II di Spagna
Prima ed unica regina regnante di Spagna
10/10/1830 - 10/04/1904
Caterina Caselli Caterina Caselli
Ex cantante e manager discografica italiana
10/04/1946
Claudio Magris Claudio Magris
Scrittore italiano
10/04/1939
Emiliano Zapata Emiliano Zapata
Rivoluzionario messicano
08/08/1879 - 10/04/1919
Evelyn Waugh Evelyn Waugh
Scrittore inglese
28/10/1903 - 10/04/1966
Giuseppe Luigi Lagrange Giuseppe Luigi Lagrange
Matematico italiano
25/01/1736 - 10/04/1813
Helenio Herrera Helenio Herrera
Allenatore di calcio argentino
10/04/1910 - 09/11/1997
Joseph Pulitzer Joseph Pulitzer
Giornalista ed editore ungherese
10/04/1847 - 29/10/1911
Kurt Vonnegut Kurt Vonnegut
Scrittore di fantascienza statunitense
11/11/1922 - 10/04/2007
Max von Sydow Max von Sydow
Attore svedese
10/04/1929
Nino Rota Nino Rota
Compositore italiano
03/12/1911 - 10/04/1979
Steven Seagal Steven Seagal
Attore statunitense
10/04/1952
Valerio Scanu Valerio Scanu
Cantante italiano
10/04/1990
William Hazlitt William Hazlitt
Saggista e critico inglese
10/04/1778 - 18/09/1830

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...