296 Newsletter, ottobre 2012

Nel numero in edicola | 296 | ottobre 2012

INCHIESTA: Fare buoni concerti in tempi di crisi

SPECIALE CONCERTI: il meglio delle stagioni concertistiche in Italia e all'estero

Essere liberi: intervista a Steve Reich

L'Africa di Archie Shepp

Frank Zappa non vuole morire

Il valore del canto bretone

classica

La settima edizione della rassegna curata da Oscar Pizzo

di Giorgio Cerasoli

L'INCHIESTA: Sconcertati
Come continuare a fare concerti di qualit� nel tempo della crisi? Rispondono Ramin Bahrami, Chiara Eminente, Mario Ingrassia e Giorgio Pugliaro
di Daniele Martino

Tosca apre il Ponchielli
Cremona: in stagione cinque titoli, dal 17 ottobre, con tre nuovi allestimenti
di Maria Maddalena Schito

Il Renaud di Sacchini
Un successo del Settecento torna in scena a Versailles
di Franco Soda

A Berlino un'American Lulu
La compositrice Olga Neuwirth riscrive nella New York anni Settanta l'opera di Berg
di Gianluigi Mattietti

Crescere all'estero
Il progetto Working with Music permette ai diplomati di Conservatorio di fare esperienza in diversi Paesi europei
di Lavinia Rizzo

Raccontare il Sistema
Un libro di Ambra Radaelli, La musica salva la vita ripercorre l'esperienza Abreu dal Venezuela all'Italia
di Giorgio Cerasoli

Sulle orme di Morelli
Gianmario Borio � il nuovo direttore dell'Istituto per la Musica della Fondazione Cini: i progetti e i percorsi
di Letizia Michielon

Il piano diventa orchestra
Curci pubblica le trascrizioni di Sergio Fiorentino: un pianista da riscoprire
di Carla Di Lena

SPECIALE CONCERTI: La Biennale osa
Parla il nuovo direttore artistico Ivan Fedele: l'edizione 2012 si intitola "Extreme"
di Enrico Bettinello

SPECIALE CONCERTI: Atmosfere d'orchestra
I concerti della Filarmonica Arturo Toscanini per Wagner e Verdi
di Alessandro Rigolli

SPECIALE CONCERTI: Omaggio a Castiglioni
Milano Musica anno 21�: il 10 ottobre il Quartetto di dall'Ongaro in prima assoluta
di Francesco Fusaro

SPECIALE CONCERTI: Il viaggio di Wolfgang Rihm
Intervista al compositore tedesco protagonista de "Il Nuovo L'Antico"
di Andrea Ravagnan

SPECIALE CONCERTI: Lunatico Caine
Nel centenario del Pierrot Lunaire di Schoenberg, l'omaggio del pianista-compositore, con la voce di Cristina Zavalloni
di Stefano Zenni

Scrivi ci� che ami
Il compositore americano Steve Reich detesta essere definito "minimalista": in una lunga, ironica intervista spiega il perch� ha scelto di essere libero
di Marco Dalpane

Il canto che viene dall'Est
Roberto Laneri, musicista e didatta, parla del suo libro sul canto armonico
di Alberto Ezzu

La danza, una inesorabile scelta di vita
Disincanto e verit� nel libro di Deborah Bull (EDT)
di Vittoria Doglio

Settima per due
Bruckner secondo Nagano (Sony) e Barenboim (DG)
di Maurizio Giani


 

jazz

Dai cassetti un live del quartetto di Jarrett, datato 1979

di Stefano Zenni

La mia Africa
Archie Shepp con il suo progetto sulla musica Gnawa apre la nuova stagione di Aperitivo in Concerto a Milano: l'intervista
di Nicol� Pozzi

Jazzisti da museo
A Birmingham, Alabama, un museo rilegge la storia della scena cittadina - che vide nascere i talenti di Erskine Hawkins e Sun Ra - e dei diritti degli afroamericani
di Francesca Mereu

Contemporaneo e tradizione
La prima uscita Blue Note di Ravi Coltrane
di Claudio Sessa


 

pop

David Byrne in coppia con St.Vincent per un album di perfetto pop "ricomposto"

di Daniele Martino

Rock e tradizione
In Italia per tre date, i Wilco si raccontano in un'intervista
di Alberto Campo

Zappa non vuole morire
Universal ha trovato un accordo con lo Zappa Family Trust per ripubblicare su cd - e per la prima volta in digitale - l'intero catalogo zappiano
di Giordano Montecchi

L'ultima del Bardo
Il ritorno di Bob Dylan con Tempest , fra il Titanic e profezie shakespeariane
di Jacopo Tomatis


 

world

Torna Canzoniere Grecanico Salentino, sempre pi� gruppo di riferimento della "nuova pizzica" pi� legata ai suoni tradizionali

di Marco Leopizzi

Il valore del canto
Yann Fañch Kemener racconta il suo rapporto con la tradizione, dalla responsabilità di tramandare le radici all'incontro con altre musiche, dal jazz a Couperin
di Ciro De Rosa

Tarantella per le masse
Il TaranProject di Mimmo Cavallaro & Cosimo Papandrea in due cd e un dvd
di Ciro De Rosa

Alla corte di Carmen Consoli
Il nuovo disco dei siciliani Lautari per Narciso Records
di Daniele Bergesio


 

il giornale della musica è in vendita
in edicola e nelle Librerie Feltrinelli: 2,50 euro
nelle edicole digitali Ultima Kiosk e Apple iTunes per iPad: 2,39 euro



abbonarsi al "giornale della musica" è una scelta in crescendo

abbonarsi è conveniente: 11 numeri del giornale a soli 14 euro, con prezzo invariato per tutta la durata dell'abbonamento
abbonarsi è comodo: riceverai a casa tua 'il giornale della musica' 48 ore dalla stampa, grazie all'efficiente ed esclusivo servizio posta press
abbonarsi è facile: puoi versare l'importo tramite bollettino postale, assegno e carta di credito (tramite server sicuro)

Inoltre i nostri abbonati possono usufruire dei seguenti vantaggi:
- accesso al GdMonline (in formato Pdf)
- Newsletter del "giornale della musica" e 1 Bollettino a scelta con anticipazioni da Audizioni, Corsi, Concorsi e Cartellone Italia ed Estero.
- sconto del 15% su tutto il catalogo EDT (www.edt.it)
- Libera consultazione dell'archivio completo del "giornale della musica" in PDF, a partire dal 2004


Costo abbonamento per l'Italia:
carta (servizio Posta Press) + pdf online 1 anno: 14,00 euro


Costi abbonamenti per l'estero:
solo PDF online 1 anno: 14,00 euro
carta + pdf online Europa 1 anno: 62,00 euro
carta + pdf online Paesi Extraeuropei 1 anno: 77,00 euro

Costo abbonamento annuale all'edizione digitale per iPad su Edicola di Apple: 13,99 euro

PER ABBONARTI CLICCA QUI


ufficio abbonamenti
tel.: +39 011 5591831, ore 9-13
fax: +39 011 2307035
e-mail: abbonamenti@edt.it
web: http://www.giornaledellamusica.it/abbonamenti

.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner