Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Denis Diderot

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Denis Diderot

Illuminazioni enciclopediche

Denis Diderot
Denis Diderot, filosofo e scrittore francese, nasce il 5 ottobre 1713 a Langres, una cittadina di provincia da una famiglia borghese benestante. Dopo aver studiato presso il collegio gesuita della città, si trasferisce a Parigi per iscriversi all'Università dove si laurea brillantemente nel 1732.
Finiti gli studi per il giovane Denis si prospetta un futuro amaro e pieno di incertezze, privo com'è di qualsiasi appoggio e di qualsiasi esperienza professionale.
Si adatta ai più diversi lavori, anche se fortunatamente rientreranno tutti più o meno nel suo ambito di competenza: scrivano pubblico, precettore, traduttore.
Come molti altri giovani poco danarosi della sua età, frequenta i salotti e i caffè in cui circolano le idee illuministe e libertine. Ed è proprio qui che conosce Jean Jacques Rousseau, la "testa calda" destinata a influenzare così profondamente la cultura europea.

I due vanno subito d'accordo: l'intesa è profonda su molti aspetti della vita e delle idee, ma è ormai storicamente assodato che la loro non fu un'amicizia delle più facili, a causa soprattutto del carattere irrequieto di entrambi. Intanto Diderot, sempre intento a studiare varie lingue sia moderne che antiche, si dà da fare come traduttore. In questo modo viene a conoscenza di testi importanti che incidono sul suo modo di pensare. Uno di questi è il "Saggio sulla virtù e sul merito" di Shaftesbury, che lo esalta per i suoi contenuti inneggianti la libertà e l'apertura verso le altre culture.

Sotto l'impellenza tumultuosa della sua anima e delle idee che lo circondano sente dunque l'esigenza di intervenire in prima persona nel dibattito culturale e si getta a capofitto nella stesura dei celebri "Pensieri filosofici" del 1746, di marca squisitamente illuminista, soprattutto in tema di religione, dove viene privilegiata l'idea di un dio sovrasensibile e lontano dagli schemi delle religioni rivelate. Sulla spinta dell'ottima accoglienza stende anche i saggi "La sufficienza della religione naturale" e "La passeggiata dello scettico", aspramente critici verso la superstizione e l'intolleranza.

Risale invece al 1748 il romanzo libertino "I gioielli indiscreti" e al 1749 la "Lettera sui ciechi ad uso di coloro che vedono" di intonazione sensista e materialista.
Incarcerato a Vincennes per via di questi scritti, giudicati sovversivi, Diderot trascorre cinque mesi in una prigionia fortunatamente non particolarmente dura e opprimente.
Nel frattempo è incominciata la grande avventura dell'Encyclopédie, che lo occuperà instancabilmente per i quindici anni successivi: di quest'opera Diderot sarà il più infaticabile artefice, scorgendo in essa una irrinunciabile battaglia politica e culturale e, dopo la defezione di d'Alembert nel 1759, sostenendola pressoché da solo.

Viceversa non darà in genere circolazione pubblica ai propri scritti, molti dei quali rimarranno quindi del tutto sconosciuti al di fuori della ristretta cerchia dei philosophes, per venire pubblicati solo dopo molti decenni dalla sua morte (alcuni addirittura nel secondo dopoguerra).

Appartengono a questo periodo (la pubblicazione dell'enciclopedia si concluderà definitivamente solo nel 1773) altre importanti opere come "L'interpretazione della natura" o "Il sogno di d'Alembert", nonché i romanzi quali "La monaca", "Giacomo il fatalista" o il dialogo "Il nipote di Rameau".

Diderot si è cimentato anche con il teatro, dove ha dato prova di rara abilità: basti pensare a pièce come "Il figlio naturale" o "Il padre di famiglia".

Sul piano privato la vita del filosofo-scrittore è anch'essa caratterizzata dall'idea di libertà. Pur essendo sposato dal 1743 con la corniciaia Antoinette Champion (che gli darà un'amatissima figlia), non si farà mancare un'amante, Sophie Volland, conosciuta nel 1756 e latrice di bellissime lettere. Il loro epistolario è tuttora ritenuto di grande valore biografico, letterario e storico.

Nel 1773 Diderot si reca a Pietroburgo dove stende per l'imperatrice Caterina II diversi progetti di riforma della società e dell'istruzione. Forse a causa del durissimo colpo per la morte di Sophie, avvenuta il 22 febbraio 1784, il 31 luglio dello stesso anno il filosofo muore a Parigi.

ultimo aggiornamento: 02/10/2003


 

Oggi, venerdì 5 ottobre 2012 • S. Placido, S. Tullia, S. Flora

Si ricordano inoltre

Alberto SughiAlberto Sughi
Pittore italiano
05/10/1928
Brian JohnsonBrian Johnson
Cantante inglese, AC/DC
05/10/1947
Ciccio IngrassiaCiccio Ingrassia
Attore italiano
05/10/1922 - 28/04/2003
Gigi SabaniGigi Sabani
Presentatore TV e imitatore italiano
05/10/1952 - 04/09/2007
Kate WinsletKate Winslet
Attrice inglese
05/10/1975
Ludwig BoltzmannLudwig Boltzmann
Fisico austriaco
20/02/1844 - 05/10/1906
Steve JobsSteve Jobs
Informatico statunitense, fondatore di Apple Inc.
24/02/1955 - 05/10/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...