Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Hillary Clinton

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Hillary Clinton

Guidando diritti

Hillary Clinton
Hillary Diane Rodham nasce a Chicago (Illinois) il 26 ottobre 1947. Cresce a Park Ridge, Illinois, in una famiglia metodista: il padre, Hugh Ellsworth Rodham, è figlio di immigrati inglesi e dirigente di un'industria tessile a Scranton (Pennsylvania), mentre la madre, Dorothy Emma Howell Rodham, era semplicemente casalinga. Hugh e Tony sono i suoi fratelli minori.

Trascorre l'infanzia e l'adolescenza impegnata in diverse attività della chiesa e presso la scuola di Park Ridge. Pratica diversi sport ottenendo alcuni riconoscimenti per le sue attività in alcune organizzazioni femminili di scout. Frequenta la Maine East High School dove ricopre il ruolo di presidente di classe, membro del consiglio degli studenti e membro della National Honor Society. Consegue poi il diploma presso la Maine South High School, ricevendo durante il suo ultimo anno il primo premio in scienze sociali.

Cresciuta in una famiglia di stampo conservatore, ha occasione di lavorare in qualità di volontaria per il candidato repubblicano Barry Goldwater nella campagna presidenziale del 1964.

Entrata nel 1965 al Wellesley College, divenendo presto attiva in politica. Negli anni successivi viene a sapere della morte di Martin Luther King (4 aprile 1968) e vive con tristezza quel momento, per quel grande personaggio del secolo contemporaneo che Hillary aveva avuto modo di conoscere di persona sei anni prima.

Frequenta poi la facoltà di Legge all'università di Yale. Il suo interesse in questi anni si focalizza sui diritti dei bambini e della famiglia, argomento che porterà avanti con passione e dedizione negli anni, anche durante la sua carriera di avvocato e personaggio politico.

Dopo la laurea entra nello staff di avvocati del "Children's Defense Fund" americano. Entra poi nel gruppo di avvocati (è una delle due sole donne che compongono lo staff) della "House Judiciary Committee", l'organismo preposto al giudizio dell'impeachment di Richard Nixon, per lo scandalo Watergate.

La carriera di avvocato prosegue: rifiuta le offerte di grandi studi decidendo di seguire il cuore, rapito da un uomo dell'Arkansas che risponde al nome di Bill Clinton. Si trasferisce quindi in Arkansas dove i due si uniscono in matrimonio nel 1975: cinque anni dopo nasce la figlia Chelsea.

Nel frattempo l'attività di Hillary è volta a fornire aiuti legali per gli abusi sui minori. Organizza e crea il gruppo "Arkansas Advocates for Children and Families". Porta avanti questa attività anche quando il marito viene eletto Governatore dello stato. Negli anni seguenti il suo nome entra nell'elenco dei 100 avvocati più influenti d'America.

Bill Clinton viene eletto Presidente degli Stati Uniti nel 1992: il ruolo di First Lady di Hillary durerà per due legislature, fino al 2001. In questi anni viaggia per il globo insieme al marito ma anche sola, per parlare e denunciare le condizioni di degrado e abuso delle donne, sostenendo il nobile principio che i diritti delle donne sono diritti del genere umano.

L'attività politica di Hillary continua, in ascesa, fino al 2000, quando viene eletta al Senato tra le file del Partito Democratico. Senza abbandonare i temi sociali a lei cari, si è trovata protagonista nell'affrontare i fatti seguiti agli atti terroristici dell'11 settembre 2001.

Appoggiata e sostenuta dal marito, oltre che da decine di milioni di cittadini in tutto il paese, Hillary Rodham Clinton ha preso una decisione importante per il suo futuro e per quello degli USA, annunciando all'inizio del 2007 la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti per le elezioni del 2008. Dopo una lunga corsa per le primarie caratterizzata da un quotidiano testa a testa, sarà però Barack Obama il candidato democratico in corsa per la Casa Bianca.

ultimo aggiornamento: 04/06/2008


 

Oggi, venerdì 26 ottobre 2012 • S. Evaristo, S. Derbilia, S. Floro

Si ricordano inoltre

Aldo BiscardiAldo Biscardi
Giornalista sportivo italiano
26/10/1930
Andrea BargnaniAndrea Bargnani
Atleta italiano, basket
26/10/1985
Carlo CollodiCarlo Collodi
Scrittore italiano
24/11/1826 - 26/10/1890
Carlo LucarelliCarlo Lucarelli
Scrittore e conduttore tv italiano
26/10/1960
François MitterrandFrançois Mitterrand
Politico francese
26/10/1916 - 08/01/1996
Georges Jacques DantonGeorges Jacques Danton
Politico e rivoluzionario francese
26/10/1759 - 05/04/1794
Igor SikorskyIgor Sikorsky
Ingegnere pioniere dell'aviazione russo, naturalizzato statunitense
25/05/1889 - 26/10/1972
Michela BrambillaMichela Brambilla
Politica e imprenditrice italiana
26/10/1967
Silvia ToffaninSilvia Toffanin
Giornalista e presentatrice TV italiana
26/10/1979
Vincenzo GiobertiVincenzo Gioberti
Sacerdote, politico e filosofo italiano
05/04/1801 - 26/10/1852

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...