Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Luigi Filippo di Francia

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Luigi Filippo di Francia

Il re Borghese dei francesi

Luigi Filippo di Francia
Luigi Filippo, duca di Valois e poi di Chartres, nasce a Parigi il 6 ottobre 1773, figlio primogenito di Luigi Filippo Giuseppe d'Orléans, detto Filippo "Egalité", e di Luisa Maria di Borbone - Penthièvre. A soli diciassette anni si iscrive al Club dei Giacobini, condividendo le posizioni paterne in favore della Rivoluzione. Due anni dopo combatte nell'esercito del Nord al comando del valoroso generale Charles François du Périer, detto Dumouriez, che decide di seguire anche quando l'alto ufficiale sposa un orientamento controrivoluzionario. Insieme riparano in Austria, mentre in Francia tutti i suoi beni vengono confiscati.

Durante l'esilio si trasferisce prima in Svizzera, poi negli Stati uniti e quindi in Sicilia, dove sposa, nel 1809, Maria Amelia, figlia del re Ferdinando IV; un matrimonio utile perché lo riconcilia con il ramo principale dei Borbone. Nel 1814 rientra a Parigi, accolto con entusiasmo dal partito liberale che, dopo il 1824, guarda a lui come alternativa al traballante governo borbonico restaurato da Carlo X. Intanto gli vengono resi tutti i beni confiscati, oltre a ingenti somme a titolo di risarcimento.

La rivoluzione del luglio 1830 depone Carlo X e induce i capi degli insorti, fra cui La Fayette, a far ricadere su di lui la scelta del nuovo sovrano per le sue note simpatie liberali e perché si vuole evitare, per ragioni di equilibri internazionali, la nascita di una Repubblica. E' così che il 7 agosto Luigi Filippo d'Orleans viene proclamato dal Parlamento re dei Francesi, ed assume il nome di Filippo I.

La definizione di re "dei Francesi" e non "di Francia" è importante perché vuole evidenziare come le logiche del potere siano mutate: la nuova Carta costituzionale, ad esempio, non viene concessa dal sovrano, ma approvata dal Parlamento, cioè dal popolo francese.

Salito al trono adotta una politica conservatrice, prendendo le distanze dalla Rivoluzione ed alleandosi con la "grande bourgeoisie" in forte ascesa dei banchieri ed industriali: ciò gli vale l'appellativo di "re borghese", e gli procura l'avversione di tutte le atre parti in gioco, dai repubblicani ai liberali costituzionali, fino a bonapartisti, socialisti e comunisti. Ma gli vale anche una serie di attentati, il più eclatante dei quali rimane quello del 28 luglio 1835, nel corso di una parata militare, ad opera del rivoluzionario corso Giuseppe Marco Fieschi. L'attentatore, uomo di ingegno, ha messo a punto una rudimentale mitragliatrice che, anziché sparare più colpi dalla stessa canna, ne spara uno da ciascuna delle 28 canne di cui è dotata. Un'arma micidiale, insomma, che viene utilizzata nell'attentato e che vede cadere decine di persone, diciotto delle quali uccise.

Luigi Filippo ne esce illeso; fra i caduti invece si annovera il generale Édouard Adolphe Casimir Joseph Mortier, duca di Treviso e già maresciallo dell'impero con Napoleone I. Subito catturato, il Fieschi è condannato a morte e ghigliottinato il 19 febbraio 1936.

Gli insuccessi in politica estera e le agitazioni interne delle classi operaie che il suo ministro Guizot non riesce a gestire portano all'insurrezione del 23 novembre 1848 ed alla sua inefficace abdicazione in favore del nipote Luigi Filippo, conte di Parigi, che resterà pretendente al trono col nome di Luigi Filippo II, ma anche di Filippo VII.

Mentre si affretta a lasciare Parigi per riparare in Inghilterra, il Parlamento francese proclama la Repubblica. Due anni dopo, il 26 agosto 1850, Luigi Filippo I si spegne a Claremont House, in Inghilterra, all'età di 77 anni.

ultimo aggiornamento: 09/02/2012

 

Oggi, sabato 6 ottobre 2012 • S. Bruno, S. Alberta, S. Fede, S. Renato

Si ricordano inoltre

Le CorbusierLe Corbusier
Architetto svizzero
06/10/1887 - 27/08/1965
Carlo Emanuele IV di SardegnaCarlo Emanuele IV di Sardegna
Monarca italiano
24/05/1751 - 06/10/1819
Alfred TennysonAlfred Tennyson
Poeta inglese
06/08/1809 - 06/10/1892
Amalia RodriguesAmalia Rodrigues
Cantante e attrice portoghese
23/07/1920 - 06/10/1999
Anwar al-SadatAnwar al-Sadat
Statista egiziano
25/12/1918 - 06/10/1981
Bette DavisBette Davis
Attrice statunitense
05/04/1908 - 06/10/1989
Carole LombardCarole Lombard
Attrice statunitense
06/10/1908 - 16/01/1942
Elisabeth ShueElisabeth Shue
Attrice statunitense
06/10/1963
Gaston BachelardGaston Bachelard
Filosofo ed epistemologo francese
27/06/1884 - 06/10/1962
George WestinghouseGeorge Westinghouse
Ingegnere e imprenditore statunitense
06/10/1846 - 12/03/1914
Ivan GrazianiIvan Graziani
Cantautore italiano
06/10/1945 - 01/01/1997
Matteo RicciMatteo Ricci
Religioso e sinologo italiano
06/10/1552 - 11/05/1610

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...