Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Edward Estlin Cummings

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Edward Estlin Cummings

passione innovatrice per le parole

Edward Estlin Cummings
Edward Estlin Cummings nasce il 14 ottobre del 1894 a Cambridge in Massachusetts (USA). Il padre è un professore di sociologia e scienze politiche ad Harvard, e incoraggia sin da subito le inclinazioni letterarie e poetiche del figlio. Basti pensare che la prima prova poetica di Edward risale ai suoi primi tre anni di vita.

Studia presso l'università di Harvard, dove, nel 1916, si laurea con lode in inglese e studi classici, e in particolare in latino e greco. Durante il periodo universitario continua a coltivare la sua passione per la poesia, analizzando la scrittura di Gertrude Stein e Ezra Pound. Alcuni dei suoi componimenti vengono anche pubblicati sul giornale scolastico. Le poesie di questo periodo verranno poi raccolte nel testo "Otto poeti ad Harvard" (1920).

Nel 1917 allo scoppio della Prima guerra mondiale decide di arruolarsi, ma un errore amministrativo lo costringe a soggiornare Parigi per cinque settimane. Nasce così il suo viscerale amore per la capitale francese, nella quale tornerà spesso. A causa di una serie di lettere scambiate con l'amico William Slater, in cui entrambi esprimono opinioni contrarie alla guerra, viene arrestato e per tre mesi rimane nel campo di La Ferté-Macé, in Normandia. Nel dicembre dello stesso anno, grazie anche all'intercessione del padre che scrive una lettera al presidente Woodrow Wilson, viene rimpatriato.

Edward racconta l'esperienza della prigionia nel romanzo autobiografico "La stanza enorme". Nel romanzo descrive tutti i personaggi che ha incontrato durante i tre mesi di prigionia, ironizzando sulle conseguenze di un'applicazione troppo pedante e cieca delle regole. Rientra a casa nel capodanno del 1917, ma viene subito richiamato alle armi. Presta così servizio nella XII divisione di Camp Devens fino al novembre del 1918. Dal 1921 al 1923 vive Parigi, poi rientra definitivamente negli Stati Uniti. Non smette, però, mai di viaggiare, incrociando durante le sue peregrinazioni diversi personaggi tra cui Pablo Picasso. Compie anche un viaggio in Unione Sovietica che racconta nel romanzo "Eimi" (1933).

La sua concentrazione sull'attività poetica viene favorita da un terribile incidente nel quale il padre perde la vita. Il dolore per la grave perdita gli fa comprendere di doversi concentrare sulle cose importanti della vita che per lui sono i versi della sua poesia. Pubblica in questo periodo molte opere poetiche, tra cui: "Tulips & Chimneys" (1923), "XLI Poems" (1926), "Christmas Tree" (1928), "No thanks" (1935) e "Collected Poems" (1938).

E. E. Cummings è un poeta d'avanguardia che usa spesso forme tradizionali come il sonetto. Anche le tematiche sono classiche: le sue poesie trattano spesso dell' amore, del rapporto dell'uomo con la natura e del rapporto tra il singolo individuo e la massa. L'influenza di correnti come il dadaismo e il surrealismo, a cui si è avvicinato durante i soggiorni parigini, fa nascere in lui un certo rifiuto della sintassi tradizionale. Come per Ezra Pound, anche per Edward la poesia ha una natura pittrografica. Nel suo testo sia le lettere che i segni di interpunzione acquistano un significato anche dal punto di vista ritmico. La sua passione innovatrice per le parole lo induce a crearne continuamente di nuove fondendo insieme nomi propri, avverbi, preposizioni e sostantivi comuni. La sua idea dell'intima vitalità delle lettere rovescia sulle parole tanti diversi significati, aumentati e potenziati da frequenti giochi di parole.

Il talento di Cummings non è però indirizzato solo alla composizione di poesie. Scrive romanzi, libri per bambini e quattro commedie: "Him" (1927), "Anthropos: o, il Futuro dell'Arte" (1930), "Tom: un Balletto" (1935) e "Santa Claus: una Moralità" (1946).

Risiede sin dal 1924 al Greenwich Village, spostandosi solo per i suoi numerosi viaggi. Dal 1932 vive una storia d'amore stabile con la sua terza compagna, la fotografa e modella Marion Morehouse. I due collaborano insieme anche ad un testo, "Adventure in Value", che contiene le foto di Marion accompagnate dalle parole di commento di Edward.

Nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale molti giovani poeti trovano in Cummings la loro guida. Edward comincia a ricevere una serie di riconoscimenti, e nel 1952 l'Università di Harvard gli concede una cattedra di professore onorario.

Trascorre l'ultimo periodo della sua vita viaggiando, svolgendo incarichi come lettore e ritagliandosi momenti di riposo estivi nella sua residenza del New Hampshire.

Edward Estlin Cummings muore all'età di 67 anni il 3 settembre del 1962 per un arresto cardiaco. Al momento della sua morte è il secondo poeta americano più letto dopo Robert Frost.

ultimo aggiornamento: 06/12/2011


 

Oggi, domenica 14 ottobre 2012 • S. Callisto, S. Celeste, S. Dolina, S. Serifo

Si ricordano inoltre

Ferdinando VII di SpagnaFerdinando VII di Spagna
Monarca spagnolo
14/10/1784 - 29/09/1833
Dwight EisenhowerDwight Eisenhower
Presidente USA
14/10/1890 - 28/03/1969
Erwin RommelErwin Rommel
Comandante militare tedesco
15/11/1891 - 14/10/1944
Hannah ArendtHannah Arendt
Filosofa tedesca
14/10/1906 - 04/12/1975
Katherine MansfieldKatherine Mansfield
Scrittrice neozelandese
14/10/1888 - 09/10/1923
Leonard BernsteinLeonard Bernstein
Compositore e direttore d'orchestra statunitense
25/08/1918 - 14/10/1990
Paul EluardPaul Eluard
Poeta francese
14/10/1895 - 18/11/1952
Roger MooreRoger Moore
Attore inglese
14/10/1927

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...