Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: John Adams

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

John Adams

Storie di libertà

John Adams
John Adams nasce a Braintree il 30 ottobre 1735. Si laurea in Legge nel 1755 frequentando la prestigiosa Università di Harvard. I suoi genitori fanno pressione su di lui affinché diventi un personaggio importante e in vista. Il giovane John non delude le loro aspettative. Oltre ad essere un bravo avvocato, John Adams si distingue per la sua abilità oratoria.

Insegnante e politico attivo, si occupa anche di questioni costituzionali, pubblicando alcuni saggi riguardanti la situazione delle colonie nel Nuovo Mondo. In uno di tali lavori, nel 1774, John Adams afferma che le colonie non riconoscono, all'interno della loro politica interna, l'autorità e l'operato del Parlamento britannico.

Il suo ingresso in politica avviene prima dello scoppio della Guerra d'indipendenza americana: nel 1775 partecipa al Congresso continentale come delegato del Massachussets, e fa parte del comitato di redazione che partecipa alla stesura della "Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America".

Prima ancora la figura di John Adams si lega allo "Stamp Act", un documento al quale si oppone insieme ad altri. Nel 1778, Adams riesce a fermare la guerra con la Gran Bretagna, grazie alle sue abilità diplomatiche e all'aiuto di Benjamin Franklin. Viene infatti stipulato il "Trattato di Parigi". John Adams è fautore dell'indipendenza e della secessione degli Stati Uniti, e in politica estera formula alcuni principi che tendono ad isolare l'America dagli altri Stati e dall'Europa.

Nel 1785 ricopre un ruolo importante: diventa infatti ambasciatore in Gran Bretagna. Nel 1789, tornato in America, siede a fianco di George Washington come primo vicepresidente del Paese. Il mandato dura dal 1789 al 1796. Precisamente nel 1796, Adams viene eletto Presidente degli Stati Uniti: inoltre continua ad essere un politico federalista attivo.

Durante gli anni del suo mandato presidenziale (che dura dal 1797 al 1801), John Adams approva il documento intitolato "Alien and Sedition Acts" che di fatto tende a limitare i diritti degli stranieri. Queste leggi lo rendono abbastanza impopolare, suscitando polemiche anche molto accese. Per questo motivo ben presto Adams finisce per perdere il ruolo di spicco all'interno del Partito federalista. Lo stesso partito cui John Adams aderisce dal 1800 perde credibilità e si scioglie.

Nello stesso periodo riesce a scongiurare lo scoppio di una guerra contro la Francia, ancora una volta grazie alla sua bravura come diplomatico, ottenendo il dominio sulla Florida da parte dello stesso Napoleone. John Adams trasmette a suo figlio la passione per la politica, a tal punto che lo segue nella sua prestigiosa carriera, aiutandolo a diventare il sesto presidente degli Stati Uniti d'America: John Quincy Adams viene infatti eletto nel 1825.

Padre di sei figli, John Adams muore il 4 luglio 1826 a Quincy, all'età di novanta anni. Tra le opere politiche da lui pubblicate c'è "Riflessioni sul governo": i temi affrontati sono la libertà sociale e l'indipendenza.

ultimo aggiornamento: 13/04/2012


 

Oggi, martedì 30 ottobre 2012 • S. Lucano, S. Germano, S. Asterio, S. Zenobia, S. Ricano

Si ricordano inoltre

LinusLinus
Conduttore radiofonico italiano
30/10/1957
Alfred SisleyAlfred Sisley
Pittore francese
30/10/1839 - 29/01/1899
Diego Armando MaradonaDiego Armando Maradona
Allenatore ed ex calciatore argentino
30/10/1960
Ezra PoundEzra Pound
Poeta statunitense
30/10/1885 - 01/11/1972
Jean RostandJean Rostand
Biologo e filosofo francese
30/10/1894 - 03/09/1977
Luigi EinaudiLuigi Einaudi
Secondo Presidente della Repubblica italiana
24/03/1874 - 30/10/1961

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...