Ciao, ecco per te il menu di Halloween di FraGolosi. Di seguto troverai alcune ricette "terrificanti" per divertirti e divertire.
Se ti fa piacere, dopo aver realizzato una o più ricette, pubblica sulle nostre pagine social le foto. Saremo felici di commentarle insieme a tutti gli iscritti.
Segui FraGolosi sui Social Network: Facebook | Twitter | Google+ | Pinterest Buon Halloween :-)
RAGNI VELENOSI Ingredienti per 6 persone: Per l’impasto: 120 g di farina 00, 100 g di zucchero, 40 g di cioccolato fondente, 15 g di cacao amaro in polvere, 1 uovo intero medio, 60 g di burro a temperatura ambiente, ¼ di bustina di lievito in polvere per dolci, 95 ml di latte, ½ bustina di vanillina, 1 pizzichino di sale. Per la preparazione dei ragni: marmellata di albicocche, 100 g di codette di cioccolato, 10 rotoli di liquirizia, smarties rossi. Preparazione: Preriscaldare il forno a 180°C. Setacciare la farina bianca con il lievito, il cacao, la farina di cocco e la vanillina. Versare il mix ottenuto in una ciotola e metterlo da parte. Sminuzzare il cioccolato e lasciarlo sciogliere a bagnomaria, mescolandolo di frequente. Trasferire il burro in una ciotola e montarlo con le fruste elettriche assieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire alla crema di burro un uovo alla volta, fino al completo assorbimento. Lavorando il composto con una spatola da pasticceria, aggiungere, poi, il cioccolato fuso e poco alla volta il latte, mescolando il tutto accuratamente. Incorporare ai liquidi il mix di farina, lievito, cacao e vanillina. Dopo aver amalgamato il tutto, unire un pizzico di sale. Mescolare con un cucchiaio di legno, senza lavorare troppo l’impasto. Se il composto dovesse risultare eccessivamente duro, ammorbidirlo con un po’ di latte. Preparare gli stampini da muffin, precedentemente imburrati ed infarinati (o foderarli con un pirottino di carta). Versare con un cucchiaio il composto negli stampini, riempiendoli per 2/3. Infornare i muffins a 180°C per circa 20 minuti o fino a quando uno stecchino inserito all’interno di un dolcetto ne uscirà perfettamente asciutto e pulito. Spegnere e lasciare raffreddare i muffins dentro il forno, a sportello aperto, per circa 5 minuti (non di più, altrimenti si asciugano troppo). Estrarre i muffin dal forno e farli raffreddare. Spalmare sulla superficie superiore dei muffins la marmellata (che servirà da collante) e fare aderire le codette di cioccolato in modo da simulare i peli dell’insetto. Realizzare gli occhi con due smarties rossi. Simulare le zampe dei ragni con pezzetti un po’ arcuati di liquerizia (4 per lato dell’insetto), ancorandoli leggermente al di sopra della base dei muffins. Trasferire i “ragni” in un piatto da portata e servire. GHOST DI MERINGA Ingredienti per una ventina di fantasmi (il numero dipende dalla loro dimensione): Per le meringhe: 120 g di albumi d’uovo (circa 4), 120 g di zucchero a velo, 120 g di zucchero semolato, 1 pizzico di sale. Per decorare: marmellata di albicocche q.b., gocce di cioccolato q.b. Preparazione: Preriscaldare il forno a 95°C. Mescolare assieme i due tipi di zucchero. Mettere in un contenitore gli albumi e con le fruste elettriche montarli a neve fermissima assieme a 160 g di zucchero e ad un pizzico di sale. Occorreranno all’incirca 6-7 minuti. Con un setaccio fine versare in tre riprese lo zucchero rimasto sugli albumi montati, incorporandolo ogni volta delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto. Questa operazione renderà la meringa lucida e brillante. Rivestire, poi, una teglia di carta da forno. Trasferire la meringa in una tasca da pasticceria con bocchetta liscia di media dimensione e creare delle montagnette di meringa, dando loro la forma di fantasmi. Porre le meringhe ad asciugare nel forno preriscaldato per circa un’ora e mezza, tenendo lo sportello socchiuso. Spegnere, poi, il forno e lasciare raffreddare le meringhe al suo interno, sempre con lo sportello semichiuso. Appena i fantasmi saranno freddi, estrarli dal forno e, per simulare gli occhi, su ciascuno di essi incollare con un velo di marmellata due gocce di cioccolato. Trasferire, quindi, i “fantasmi” su un piatto da portata e servire. NOTE: - Il tempo di cottura delle meringhe è puramente indicativo, in quanto dipende dal forno utilizzato. - Pertanto, è necessario controllare la cottura delle meringhe per evitare che esse si scuriscano. Devono, infatti, rimanere bianche. - Per realizzare gli occhi, al posto delle gocce di cioccolato, si possono utilizzare chicchi di uva passa. - In questo caso, inserirli nella meringa prima della cottura in forno. Naturalmente non vi è bisogno di incollarli con la marmellata. OCCHI DI TRITONE
Ingredienti per 6 persone: Per la preparazione: 12 uova, 1 cucchiaio di aceto. Per la farcia: 160 g di tonno sott’olio, 100 g di olive nere denocciolate, 1 cucchiaio di capperi sott’olio, 2-3 cucchiai di maionese. Per colorare: 2-3 gocce di colorante verde. Per decorare: ketchup q.b. Preparazione: Immergere le uova in un pentolino d’acqua fredda mista ad un cucchiaio d’aceto, che serve a non fare spaccare i gusci. Lessarle per 8 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. Trascorso il tempo indicato, estrarle dall’acqua, passarle velocemente sotto il getto dell’acqua fredda e sgusciarle. Mettere da parte 6 olive da utilizzare divise a metà per simulare le pupille. Tagliare le uova sode a metà per il lato lungo. Rimuovere delicatamente i tuorli e metterli in una ciotola. Tritarli con il tonno ben sgocciolato, i capperi, le olive sminuzzate e le gocce di colorante. Unire la maionese per ammorbidire il composto. Riempire la cavità degli albumi con un cucchiaio di farcia. Posare al centro del ripieno mezza oliva nera e con la punta di uno stuzzicadenti intriso nel ketchup disegnare sull’albume i vasi sanguigni dell’occhio. Trasferire, quindi, gli “occhi di Tritone” su un piatto da portata e servire. NOTE: - Il Tritone è una creatura marina della mitologia greca. Ha la testa e il tronco d’uomo e il resto del corpo a forma di pesce. - L’occhio di tritone è uno dei principali ingredienti utilizzati dalle streghe per preparare pozioni magiche.
ORRIBILI MOSTRI Ingredienti per 6 persone: Per la preparazione: 300 g di salsicce da cocktail, grani di pepe q.b., olio extravergine d’oliva. Per decorare: ketchup q.b. Preparazione: Con un coltello affilato dividere ogni salsiccia a metà circa della sua lunghezza. Girare la salsiccia a 180°C e praticare altre due incisioni. I tagli servono a creare le 8 zampe del mostro. Versare olio abbondante in una padella e friggere le salsicce per un minuto, giusto il tempo per fare arricciare le zampe. Posare le salsicce su carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso. Praticare nella parte superiore della salsiccia due piccole cavità ed inserirvi due grani di pepe. Fare anche un piccolo taglio per simulare la bocca. Trasferire, poi, gli “ orribili mostri” su un piatto da portata e decorare quest’ultimo a piacere con il ketchup. NOTA: Al posto delle salsicce si possono adoperare dei würstel. Inoltre su FraGolosi.it trovi tantissime ricette di Halloween già pubblicate! Grazie e a presto! |
Commenti
Posta un commento