Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Isabella II di Spagna

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Isabella II di Spagna

La prima regina

Isabella II di Spagna
Trovandosi il re di Spagna Ferdinando VII di Borbone, dopo tre matrimoni, ancora senza figli, la sua quarta moglie Maria Cristina dei Borbone di Napoli comprende bene che soltanto lei, ormai, potrà mettere al mondo l'erede al trono. Ma comprende anche che se dovesse nascere una femmina questa non potrà aspirare alla successione, per via della legge salica che ne riserva il diritto ai soli maschi.

Si adopera, dunque, perché il re abroghi quelle norme, cosa che accade nel marzo 1830 con la promulgazione della Prammatica Sanzione. E quando il 10 ottobre 1830 a Madrid nasce Isabella, la bimba è già l'erede legittima della corona. Con la morte di Ferdinando, dunque, avvenuta nel 1833, Isabella gli succede al trono ma, per via della tenera età, rimane sotto la reggenza di sua madre fino al 1840; in quell'anno, infatti, il generale Espartero, capo dell'esercito spagnolo, in disaccordo con la linea politica di Maria Cristina divenuta troppo oltranzista, la espelle dal regno sostituendola nella reggenza.

Con un colpo di stato, nel 1843 il generale Narvaez dichiara Isabella maggiorenne, anche se ha solo 13 anni, abolendo quindi la reggenza e ripristinando un regime fortemente reazionario. In questi anni si è consumata la Prima Guerra Carlista, scatenata dallo zio di Isabella don Carlos, supportato da conservatori e cattolici tradizionalisti, il quale non accetta la cancellazione della legge salica che vedeva lui, fratello del re, quale legittimo successore al trono. La guerra civile finisce nel 1839 con la temporanea sconfitta dei "carlisti" (riesploderà qualche decennio più tardi).

All'età di 16 anni la "ragion di stato" secondo Maria Cristina, nel frattempo rientrata in patria, le impone il matrimonio con il cugino Maria Ferdinando Francesco d'Assisi. Le nozze sono celebrate il 10 ottobre 1846, unitamente a quelle della sua unica sorella Luisa Ferdinanda con Antonio d'Orleans, figlio del re dei Francesi Luigi Filippo. I due matrimoni - anche il secondo concepito dalla regina madre - sono sospettati di una cinica macchinazione: sapendo, infatti, che quello di Isabella con un cugino diretto non potrà produrre discendenza, il diritto di successione andrà a ricadere su uno dei figli dell'altra coppia, rimanendo quindi in famiglia.

Da regina a pieno titolo Isabella adotta una linea reazionaria fino a determinare la rivolta, capeggiata da O'Donnel, nel 1854, per via della quale pone a serio rischio la conservazione del trono e che la obbliga ad istituire un governo liberale guidato dallo stesso Espartero. Ma la successiva ribellione - conseguenza di una gravissima crisi economica - guidata dagli ufficiali generali Serrano (ex amante della regina ed ora suo acerrimo nemico), Topete e Prim e tradottasi in golpe, la costringe, nel 1868, a lasciare la Spagna ed a raggiungere la madre in esilio in Francia.

Qui, poco dopo, si separa dal marito con il quale non ha mai avuto un buon rapporto. Il 30 novembre è dichiarata decaduta da una giunta provvisoria e nel 1870 abdica in favore del figlio Alfonso XII.

Morirà a Parigi molti anni dopo, ormai settantaquattrenne, il 10 aprile 1904.

ultimo aggiornamento: 06/01/2012

 

Oggi, mercoledì 10 ottobre 2012 • S. Daniele, S. Ugolino, S. Alderico

Si ricordano inoltre

Alberto GiacomettiAlberto Giacometti
Scultore e artista svizzero
10/10/1901 - 11/01/1966
Andrea ZanzottoAndrea Zanzotto
Poeta italiano
10/10/1921 - 18/10/2011
Antonio AlbaneseAntonio Albanese
Attore e comico italiano
10/10/1964
Ed WoodEd Wood
Regista e attore statunitense
10/10/1924 - 10/12/1978
Gerhard ErtlGerhard Ertl
Chimico e fisico tedesco, premio Nobel
10/10/1936
Giuseppe VerdiGiuseppe Verdi
Compositore italiano
10/10/1813 - 27/01/1901
Harold PinterHarold Pinter
Drammaturgo inglese, premio Nobel
10/10/1930 - 24/12/2008
Orson WellesOrson Welles
Attore e regista statunitense
06/05/1915 - 10/10/1985

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...