Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Paolo Mantegazza

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Paolo Mantegazza

Ricerche e selezioni tra natura e chimica

Paolo Mantegazza
Paolo Mantegazza nasce il 31 ottobre del 1831 a Monza. La madre Laura Solera Mantegazza è ricordata come una delle donne più attive nella lotta politica per la costituzione dello stato italiano: partecipa con il figlio appena sedicenne alla Cinque Giornate di Milano, durante le quali si distingue per le azioni di soccorso nei confronti dei feriti.

Paolo sceglie di studiare medicina e a 23 anni si laurea in medicina e chirurgia presso l'Istituto Lombardo di Pavia. Dopo la laurea approfondisce i suoi studi in America Latina dalla quale torna nel 1858 dopo aver acquisito la specializzazione come medico igienista. I suoi interessi sono davvero molto vari. E' un convinto assertore della positività delle teorie evoluzionistiche di Charles Darwin, e si occupa da questo punto di vista di problematiche come la selezione sessuale e l'atavismo, inteso come ritorno in un individuo di tratti e caratteristiche appartenenti a generazioni precedenti.

In campo medico si rivela subito uno sperimentatore: a metà Ottocento tenta la fecondazione artificiale e pensa alla possibilità di utilizzare i processi dell'ibernazione in campo medico. La sua rivoluzionaria idea è cioè quella di costituire una sorta di banca del seme, prelevandolo a tutti i soldati in partenza per la guerra.

In Sud America osserva gli effetti prodotti sugli indigeni dall'uso delle foglie di coca, e nel 1859 scrive il saggio "Sulle virtù igieniche e medicinali della coca e sugli alimenti nervosi in generale". Mantegazza esalta le virtù positive delle foglie di coca, soprattutto nella cura delle malattie mentali. Il suo interesse non è rivolto però solo alla cocaina, ma ad una serie di droghe, di cui fornisce una ampia classificazione nel testo "Quadri della natura umana. Feste ed ebbrezze", pubblicato nel 1871.

Una volta ritornato in Italia gli viene affidata per un periodo la cattedra di Patologia all'Università di Pavia. E a Pavia fonda il primo laboratorio europeo di Patologia Sperimentale. La sua attività di innovatore continua con la fondazione nel 1869 della prima cattedra italiana di Antropologia e del Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia a Firenze. Il suo interesse per l'antropologia e le teorie di Charles Darwin sono tali che con Felice Finci fonda la rivista "Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia" (1871) e la Società Italiana di Antropologia e Etnologia.

L'esempio ricevuto dalla madre in giovane età lo induce a non abbandonare mai neanche la partecipazione attiva alla vita della neonata Repubblica Italiana. Nel periodo compreso tra il 1865 e il 1876 ricopre la carica di deputato e in seguito viene nominato senatore.

La sua personalità eclettica e curiosa lo porta ad interessarsi a tanti argomenti differenti persino alle leggende legate ai fiori. E' anche un pioniere negli studi di neurofisiologia e fisiologia degli stati nervosi, sui quali scrive testi come "Fisiologia del dolore", (1880), "Le estasi umane" (1887) e "Fisiologia del piacere" (1877).

Il medico lombardo è consapevole dell'aspetto avanguardistico dei suoi studi, soprattutto nel campo delle droghe. Lui stesso affermerà che tutto quello a cui si interessa diventerà molto presto "Scienza grossa".
Per poter testare la validità delle sue teorie sperimenta direttamente su se stesso l'effetto delle droghe, e prima di prescriverle per una terapia, verifica sempre scrupolosamente gli effetti; si tratta di fatto di una pratica medica assolutamente nuova e sperimentale per la sua epoca.

A seguito delle sue ricerche giunge alla conclusione che gli alimenti nervosi possano essere di grande giovamento per l'uomo, ovviamente se assunti con "prudente abbondanza". La sua idea è che l'ebbrezza che questi inducono sia positiva, in quanto esaltatrice di uno stato d'animo capace di allietare la vita. Il suo concetto di ebbrezza è però molto ampio e ed egli parla anche di ebbrezza da gioia, da amore o da ambizione. I suoi scritti scientifici sono ricchi anche di passaggi quasi romanzeschi.

Per "alimenti nervosi" intende prodotti come il caffè, il tè, il mate, il guaranà, il tabacco, l'oppio, l'hashish, fino alla cocaina e al kava. Da vero precursore comprende anche che il suo sforzo classificatorio verrà presto superato non dalla natura, ma dalla chimica che, secondo lui, darà ai ragazzi nuovi alimenti nervosi capaci di solleticare la loro psiche.

Dal 1870 al 1890 compie una serie di viaggi in varie regioni, anche sconosciute, per completare e approfondire i suoi studi che lo rendono molto celebre in Sud America, e in particolare in Argentina, Bolivia e Paraguay.

Paolo Mantegazza muore a San Terenzo (frazione di Lerici, in provincia di La Spezia) il 28 agosto del 1910, all'età di 78 anni.

ultimo aggiornamento: 13/12/2011


 

Oggi, mercoledì 31 ottobre 2012 • S. Quintino, S. Lucilla, S. Nemesio, S. Ido, S. Seleuco

Si ricordano inoltre

Alphonso FordAlphonso Ford
Atleta statunitense, basket
31/10/1971 - 04/09/2004
Angelino AlfanoAngelino Alfano
Politico italiano
31/10/1970
Bud SpencerBud Spencer
Attore italiano
31/10/1929
Camillo SbarbaroCamillo Sbarbaro
Poeta e scrittore italiano
12/01/1888 - 31/10/1967
Eduardo De FilippoEduardo De Filippo
Commediografo italiano
24/05/1900 - 31/10/1984
Federico FelliniFederico Fellini
Regista italiano
20/01/1920 - 31/10/1993
Harry HoudiniHarry Houdini
Illusionista ungherese
24/03/1874 - 31/10/1926
Helmut NewtonHelmut Newton
Fotografo tedesco
31/10/1920 - 23/06/2004
Jan VermeerJan Vermeer
Pittore olandese
31/10/1632 - 15/12/1675
John KeatsJohn Keats
Poeta inglese
31/10/1795 - 23/02/1821
Kim Rossi StuartKim Rossi Stuart
Attore e regista italiano
31/10/1969
Larry Mullen JrLarry Mullen Jr
Musicista irlandese, batterista U2
31/10/1961
Marco Van BastenMarco Van Basten
Allenatore ed ex giocatore di calcio olandese
31/10/1964
Peter JacksonPeter Jackson
Regista neozelandese
31/10/1961
River PhoenixRiver Phoenix
Attore statunitense
23/08/1970 - 31/10/1993

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...