Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Luigi Carlo Farini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Luigi Carlo Farini

L'“ombra di Cavour”

Luigi Carlo Farini
Luigi Carlo Farini nasce a Russi, nel Ravennate, Stato Pontificio, il 22 ottobre del 1812. Studente in medicina a Bologna, dove conseguirà la laurea, si dedica anche alla sua passione per la politica: è infatti fra i primissimi affiliati alla "Giovine Italia" di Mazzini.

A causa delle sue attività eversive nel 1843 viene espulso dallo Stato Pontificio e ripara in Francia. Rientra in Italia nel 1845, alla vigilia dell'avvento al soglio pontificio di Pio IX, e pubblica il famoso "Manifesto di Rimini", nel quale denuncia la mancanza di libertà nei domini della Chiesa e reclama l'avvio di una stagione di riforme. Nello stesso periodo conosce e diviene amico di Massimo D'Azeglio.

La sua ostilità nei confronti dello Stato Pontificio viene intanto a cadere proprio con l'elezione di Pio IX, di quel Papa, cioè, le cui prime parole pronunciate dalla loggia di piazza San Pietro sono: "Gran Dio, benedite l'Italia!". E' l'annuncio del suo programma politico.

Nel primo governo liberale voluto da Pio IX, nel 1848, Luigi Carlo Farini è investito della Segretaria generale del ministro degli Affari interni e, scoppiata la prima guerra d'indipendenza, va a rappresentare il governo pontificio preso il campo di Carlo Alberto. Viene poi eletto deputato e Pellegrino Rossi, ministro del Papa, gli conferisce la direzione generale della sanità.

Con la fuga a Gaeta del Papa, amareggiato, si dimette dai suoi incarichi di governo e si schiera in favore della monarchia. Trasferitosi a Torino, nel 1850 pubblica "Lo Stato Romano dal 1815 al 1850", una dissertazione storica pesantemente critica verso i democratici che viene anche tradotta in inglese da William Gladstone, uno dei più eminenti statisti dell'Ottocento.

Nel 1851 Massimo D'Azeglio, divenuto capo del governo, chiama Farini quale ministro dell'Istruzione. Successivamente si avvicina a Cavour, del quale condivide appieno idee e progetti. Il suo sostegno allo statista piemontese è tale da valergli l'appellativo di "ombra di Cavour".

Nel 1859, dopo l'armistizio di Villafranca, assume la carica di dittatore dell'"Emilia", nome che egli stesso assegna a quella terra che comprende i ducati di Parma e Modena e le ex Legazioni pontificie di Ferrara, Bologna, Ravenna e Forlì, cominciando ad adoperarsi per la loro annessione al Piemonte.

Nel 1860, nella carica di ministro dell'Interno, inaugura, insieme al primo ministro Cavour, il Regno d'Italia. Con il plebiscito nell'Italia meridionale e la conseguente annessione del Regno delle Due Sicilie (1860-1861), Farini è nominato Luogotenente generale della province meridionali.

Nel 1862, dopo le dimissioni di Rattazzi, diviene primo ministro, ma è un'esperienza breve perché i suoi problemi di salute presto lo costringono ad abbandonare.

Colpito da una grave malattia mentale, Luigi Carlo Farini muore a Quarto, il giorno 1 agosto 1866, a 54 anni.

Altre opere di Luigi Carlo Farini: "La storia d'Italia dal 1814 sino ai nostri giorni" e tre volumi di "Epistolario".

ultimo aggiornamento: 05/09/2011


 

Oggi, lunedì 22 ottobre 2012 • S. Donato, S. Numillo, S. Mallo, S. Salomè, S. Elodia

Si ricordano inoltre

Albert Szent-GyorgyiAlbert Szent-Gyorgyi
Fisiologo e scienziato ungherese, premio Nobel
16/09/1893 - 22/10/1986
Catherine DeneuveCatherine Deneuve
Attrice francese
22/10/1943
Franz LisztFranz Liszt
Compositore ungherese
22/10/1811 - 31/07/1886
Georges BrassensGeorges Brassens
Poeta e cantautore francese
22/10/1921 - 29/10/1981
Gilberto GoviGilberto Govi
Attore italiano
22/10/1885 - 28/04/1966
Giorgio De StefaniGiorgio De Stefani
Tennista italiano
24/02/1904 - 22/10/1992
Mario BochiMario Bochi
Esperto consulente assicurativo italiano
22/10/1942
Paola SeverinoPaola Severino
Giurista e accademica italiana
22/10/1948
Paul CezannePaul Cezanne
Pittore francese
19/01/1839 - 22/10/1906
Robert CapaRobert Capa
Fotografo ungherese
22/10/1913 - 25/05/1954

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...