Passa ai contenuti principali

professioneArchitetto - Newsletter del 16/10/2012

professione Architetto la newsletter di professione Architetto di martedì 16 ottobre 2012
53
Mostre e Convegni
Centri storici e rischio sismico
Al MADE Expo un convegno sul recupero dei nostri centri storici e sulla sostenibilità ambientale degli interventi, cui partecipano anche i comuni dell'Emilia per presentare progetti e proposte.
Milano, 19 ottobre 2012, ore 10.00
Semplici Architetture
"Le cose semplici non sono sempre le migliori; ma le migliori sono sempre semplici", la citazione dell'architetto tedesco Tessenow è il leitmotiv della mostra che raccoglie i lavori degli architetti Perucatti e Bagnati.
Novara, 20 ottobre - 7 novembre 2012
NZEB. Housing Sociale ed Edifici Nearly Zero Energy
Una riflessione sull'esperienza concreta di costruzione di alcuni alloggi a Prato, capaci di coniugare alte prestazioni energetiche con le esigenze di housing sociale, nell'incontro dedicato agli edifici a consumo "quasi zero".
Bologna, venerdì 19 ottobre 2012 ore 15.00
Premio NIB, 10 realtà emergenti under 36
A Modena, la mostra e la tavola rotonda sugli esiti del premio NIB, edizione 2012, che seleziona le 10 migliori realtà emergenti under 36 nell'ambito degli studi di architettura e paesaggio nazionali ed internazionali.
Mostra: 21 - 28.10 | Tavola rotonda: 26.10.12
Sicurezza, isolamento acustico, risparmio energetico
Assovetro invita alla tavola rotonda sul tema: "Sicurezza, isolamento acustico e risparmio energetico negli edifici, vetro piano e lane di vetro", che si terrà al MADE expo.
Milano, 19 ottobre 2012 ore 10.00
Next landscapes
Al Made expo, la IV edizione di High Green Tech Symposium sul tema "next landscapes". Un focus interdisciplinare sul complesso panorama della progettazione del paesaggio urbano contemporaneo e sugli scenari del prossimo futuro. Iscrizione gratuita.
Milano, 19 ottobre 2012, ore 9.30 - 18.00
Odile Decq
Presso la sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, conferenza con l'architetto Odile Decq. Introducono Luca Gibello e Lorena Alessio.
Torino, martedì 23 ottobre 2012 ore 19.00
Trasmettere l'architettura
Nell'ambito del Novara Cine Festival, la rassegna di cinema incentrata sull'architettura e sul rapporto tra uomo e architettura, osservati con sguardo rivolto al futuro.
Novara, 17, 18 e 19 ottobre 2012
Riqualifichiamo l'Italia
In occasione del SAIE di Bologna, ACCA software organizza un evento di formazione professionale incentrato sulle tematiche: sismica, energia e sicurezza. Sarà possibile verificare l'operatività dei software e ritirare gratis un prodotto ACCA.
Bologna, 18 - 21 ottobre 2012
Your Fire Book, guida alla progettazione del camino
Al MADE Expo MCZ, azienda produttrice di camini e stufe, presenterà in anteprima la prima guida alla progettazione del camino per architetti e designer.
Milano, 17 - 20 ottobre 2012
Mario Zaffagnini, una scuola di architettura fondata sulle necessità dell'uomo
La serie di iniziative sulla personalità dell'architetto Mario Zaffagnini (1936-1996) prosegue all'Urban Center in una retrospettiva che ripropone una selezione di opere e ricerche, arricchendosi di inediti contenuti multimediali.
Bologna, 9 ottobre - 3 novembre 2012
Superurbano, rigenerazione urbana sostenibile
Nell'inedito contesto degli ipogei di Gravina, la mostra ripropone e reinterpreta la scenografia ideata da Michele De Lucchi, Andrea Boschetti e Alberto Francini, per la Biennale "Barbara Cappochin". Inaugurazione il 10/10.
Gravina in Puglia (BA), 13 ottobre 2012 - 6 gennaio 2013
99
Concorsi di Architettura
Un'opera scultorea per il filosofo Vanini
Il Comune di Taurisano (LE) indice un concorso di idee per la realizzazione di un'opera scultorea dedicata al filosofo G.C. Vanini nella Piazzetta del Palazzo Vecchio.
consegna entro il 19 novembre 2012
Praga. Bridge-building on the Vltava river
Concorso internazionale di architettura organizzato da Arquitectum per dare una risposta al problema degli alloggi con torrette residenziali e pubbliche a custodia dei bellissimi ponti della città.
iscrizione entro 03.01.13 | consegna entro 14.01.13
Transiting cities - low carbon futures
Concorso internazionale di idee finalizzato a selezionare proposte innovative per Latrobe in Australia città in transito verso un futuro a basse emissioni.
iscrizione entro 27.11.12 | consegna entro 30.11.12
I luoghi dell'uomo
L'associazione culturale Colacatascia di Avigliano lancia un concorso fotografico per sul tema del paesaggio come bene comune: bellezza, storia, arte, cultura, contemporaneità.
consegna entro il 18 gennaio 2013
Percorsi di arte urbana
Il Comune di Firenze lancia seleziona giovani writers e/o giovani artisti residenti a Firenze per la realizzazione di tre murales a Campo di Marte.
candidature entro il 7 novembre 2012
Realizzazione di case sugli alberi
L'Associazione culturale "The Biomass Strategy in Murderous Cows" lancia un concorso di idee under 35 per la progettazione e realizzazione di case sugli alberi a servizio della Malga Boiara.
consegna entro il 16 novembre 2012
Istantanee dal mondo 2012
Quarta edizione del concorso fotografico ideato da IPSIA aperto a tutti per dare un senso ed un valore più pregnante alla propria cooperazione internazionale.
consegna entro il 31 gennaio 2013
Home Gardening 2012
Seconda edizione del concorso di idee & design, promosso da B4B SpA Brains for Business, per la progettazione di concept innovativi che sfocino in una collezione di prodotti e complementi d'arredo per il verde domestico.
consegna entro il 31 dicembre 2012
Premio Vocazione Roma 2012
Ancora aperta la selezione dei progetti per la seconda edizione del Premio Vocazione Roma dedicato ai talenti under 40 nell'ambito di quattro aree tematiche: solidarietà, innovazione, qualità urbana, creatività.
candidature entro il 31 ottobre 2012
Premio "Giuseppe Colleoni"
La famiglia Colleoni in collaborazione con ANCE Bergamo, per ricordare l'imprenditore Giuseppe Colleoni, assegnerà un premio di studio al laureato che meglio ha affrontato il tema della sicurezza sul lavoro nell'ambito della sua tesi.
candidature entro il 19 ottobre 2012
31
Formazione & Corsi
I coordinatori della sicurezza
Una mattinata dedicata a tutti i Coordinatori della sicurezza (CSP/CSE) che hanno la necessità di mettere ordine nelle nozioni acquisite finora sul DLgs 81/2008.
Roma, sabato 20 ottobre 2012 ore 10,30
Pianificazione e gestione del territorio | Paesap
L'Università di Camerino annuncia la 12a edizione del Master per la formazione di esperti in pianificazione e gestione del paesaggio e delle aree protette, teso anche alla educazione di coordinatori di politiche per l'attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio.
iscrizioni entro il 5 novembre
Misure di Sicurezza Cantieri per lo Spettacolo
Al SAIE. Ultimi giorni per iscriversi al workshop sulla sicurezza nelle attività di pubblico spettacolo.
Bologna Fiere, sabato 20 ottobre 2012
Progettazione Architettonica Avanzata
Master per la formazione di figure professionali in grado di lavorare in gruppi multidisciplinari ed internazionali. Organizzato dalla Escuela de Arquitectura Universidad Europea di Madrid si svolge in 3 università di 3 diversi continenti.
Madrid-Shanghai-San Diego, dicembre 2012
Gestire lo studio nella crisi economica
Corso per acquisire competenze manageriali di base per la gestione di uno studio di progettazione, con particolare riferimento all'attuale congiuntura di crisi.
Roma, 8 e 9 novembre 2012
Up-to-date
Semplificazioni bis, le novità del Ddl. Stop al silenzio-rifiuto per il Permesso di Costruire
Eliminato il silenzio-rifiuto per il permesso di costruire su beni tutelati e tempi certi per l'autorizzazione paesaggistica. Sono le principali novità in materia edilizia inserite nel Disegno di legge Semplificazione bis, varato dal Governo nel CdM appena concluso.
Cantieri fermi se mancano le risorse e risparmio sull'illuminazione pubblica. Il ddl Stabilità '13
Diversi gli stanziamenti per assicurare i cantieri delle infrastrutture ferroviarie, stradali e non solo. Lavori fermi se la P.A. non è in grado di rispettare i tempi di pagamento. Impianti di illuminazione più efficienti attraverso l'ammodernamento e la regolazione dei flussi.
Notizie di Architettura
Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana 2012
Annunciati i vincitori del Premio, organizzato dalla Triennale di Milano, MiBAC e MADE expo. Medaglia d'Oro all'Architettura 2012 a Vincenzo Latina per il Padiglione di accesso agli scavi dell'Artemision di Siracusa.
Snøhetta va in scena a Busan
Il nuovo teatro dell'opera nella città costiera della Corea del Sud sarà firmato dallo studio norvegese, che ha vinto la competizione in due fasi, lanciata nel 2011 con l'obiettivo di completare l'edificio nel 2018.
Se esistesse un commond ground, alla Biennale diremmo «no, grazie»
L'architetto Napolitano racconta, in una lettera inviata a colleghi, stampa e magazine online, le amare riflessioni a seguito della sua esperienza alla Biennale.
Una rinnovata Villa comunale per Monte Sant'Angelo
L'architetto Matteo Gargallo ed il suo team, primi al concorso d'idee lanciato dal Comune di Monte Sant'Angelo (FG) per raccogliere proposte di riqualificazione della villa comunale e delle sue aree limitrofe.
progettare e costruire
Umbria - qualità architettonica; approvato regolamento. A breve nel Bollettino ufficiale della Regione il provvedimento approvato per tutelare e rilanciare la qualità architettonica degli insediamenti e delle infrastrutture umbre ed il patrimonio storico, paesaggistico e ambientale del territorio regionale.

Classamento degli immobili di interesse culturale. Con la circolare n. 5/2012 della Direzione centrale Catasto e cartografia l'Agenzia del Territorio ha chiarito che il riconoscimento dell'interesse culturale di un immobile e il conseguente regime vincolistico non influisce sul classamento del bene.

Lazio - piena validità ed efficacia piano casa. Le decisioni del governo confermano la piena validità e efficacia del Piano Casa della Giunta Polverini

Valle d'Aosta - bonus volumetrici per gli edifici che migliorano le prestazioni energetiche. La normativa regionale, per ottenere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, ha introdotto un bonus volumetrico che interessa sia le nuove case, sia quelle che vengono interamente ricostruite, così come le trasformazioni edilizie deg

tutte le news di progettare e costruire
pa-Job: Borse di studio e Assegni di ricerca
Urbanistica e Cultura del progetto urbano
Politecnico di Milano. Procedura comparativa finalizzata al conferimento di un incarico di collaborazione per attività di supporto alla didattica nell'ambito dei corsi di "Urbanistica" e "Cultura del progetto urbano".
Scadenza: 22 ottobre 2012

L'architettura del Sacro Monte. Storie, disegno e progetto
Politecnico di Milano. Selezione pubblica per il conferimento di un incarico per attività di supporto alla ricerca, redazione di elaborati grafici ed impaginazione della pubblicazione "L'architettura del Sacro Monte. Storie, disegno e progetto"
Scadenza: 22 ottobre 2012

Progettazione avanzata di servizi a base collaborativa
Politecnico di Milano. Selezione pubblica per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito del programma di ricerca: "Attività di progettazione avanzata di servizi a base collaborativa, volta allo sviluppo dei relativi scenari di fattibilità e modelli di replicabilità sul territorio"
Scadenza: 2 novembre 2012

Servizi a supporto dell'Housing sociale e collaborativo
Politecnico di Milano. Selezione pubblica per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito del programma di ricerca: "Servizi a supporto dell'Housing sociale e collaborativo - Ricerca applicata finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca e alla creazione di programmi di formazione"
Scadenza: 2 novembre 2012

Reperimento, analisi ed elaborazione di dati di natura territoriale e socioeconomica
Politecnico di Milano. Conferimento di un incarico di collaborazione per attività di reperimento, analisi ed elaborazione di dati di natura territoriale e socioeconomica relativi all'area compresa nel Comune di Cormano, tra la via 4 Novembre e la Superstrada Milano-Como.
Scadenza: 24 ottobre 2012

Modelli digitali texturizzati
Politecnico di Milano - Dipartimento di Meccanica. Conferimento di n.1 assegno per lo svolgimento dell'attività di ricerca dal titolo: "Tecniche attive e passive di acquisizione 3D per la realizzazione rapida di modelli digitali texturizzati".
Scadenza: 1 novembre 2012

Caratterizzazione meccanica di murature
Università degli Studi di Firenze. Selezione, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di un assegno finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca dal titolo: "Prove sperimentali per la caratterizzazione meccanica di murature riconducibili, per tipologia, a quelle di costruzioni esistenti della Regione Toscana".
Scadenza: 31 ottobre 2012

Pianificazione integrata dei centri storici. Il territorio della Marmilla
Università degli Studi di Cagliari. Selezione per il conferimento di 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo: "Procedure e modelli partecipativi per la pianificazione integrata dei centri storici minori. Un'applicazione al territorio della Marmilla".
Scadenza: 27 ottobre 2012

Centri storici della Marmilla
Università degli Studi di Cagliari. Selezione per il conferimento di 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo: "Tessuti e tipi edilizi e spazi pubblici nei centri storici della Marmilla".
Scadenza: 24 ottobre 2012

Concorsi per architetti, ingegneri e geometri
Gli ultimi Concorsi Pubblici per Architetti, Ingegneri o Geometri inseriti dalla redazione

Mobilità esterna. 1 posto di Istruttore tecnico a Varazze
ente: Comune di Varazze
provincia: Savona, Liguria
titolo di studio: architetti ingegneri geometri
scadenza: 29/10/2012


1 posto di Funzionario tecnico a Fidenza
ente: Unione Terre Verdiane
provincia: Parma, Emilia Romagna
titolo di studio: architetti ingegneri
scadenza: 16/11/2012


1 posto di Collaboratore tecnico professionale - Architetto a Milano
ente: ARPA Lombardia
provincia: Milano, Lombardia
titolo di studio: architetti ingegneri
scadenza: 12/11/2012


1 posto di Istruttore tecnico a San Mauro Pascoli
ente: Unione dei Comuni del Rubicone
provincia: Forlì, Emilia Romagna
titolo di studio: architetti ingegneri geometri
scadenza: 12/11/2012


1 posto di Istruttore direttivo tecnico a Cortemaggiore
ente: Comune di Cortemaggiore
provincia: Piacenza, Emilia Romagna
titolo di studio: architetti ingegneri
scadenza: 12/11/2012


tutti i Concorsi Pubblici (34) non scaduti
 
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it. Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/newsletter.aspx

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...