Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Nicolò Tommaseo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nicolò Tommaseo

Dissolutezza e compunzione

Nicolò Tommaseo
Nicolò Tommaseo nasce a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre del 1802, da genitori veneti. Dopo i primi studi a Sebenico e poi a Spalato, in seminario, il richiamo delle radici di famiglia lo porta ad iscriversi all'università di Padova, dove consegue la laurea in giurisprudenza, nel 1822, e conosce Rosmini. Rimane a Padova ancora per due anni, per poi trasferirsi a Milano. In questi anni stringe amicizia con molti letterati ed intellettuali come Manzoni, Gino Capponi, Vieusseux, Thouar ed altri, e frequenta i circoli culturali di Milano.

Collabora al "Nuovo Ricoglitore" e pubblica alcuni scritti su questioni linguistiche, come "Il Perticari confutato da Dante", del 1825. Nello stesso anno inizia a collaborare all'"Antologia" di Viesseux, attività che lo porta a trasferirsi a Firenze nel 1827, dove conosce Geppa Catelli con la quale convive fino al 1834. A Firenze pubblica, nel 1830, il "Nuovo dizionario de' sinonimi della lingua italiana", opera che ne rivela lo spessore di linguista e che indurrà i posteri ad annoverarlo fra i grandi maestri della nostra lingua. Intanto, in seguito ad un suo articolo poco gradito agli austriaci, Tommaseo è costretto ad allontanarsi da Firenze, mentre l'"Antologia" viene soppressa.

Si trasferisce dunque a Parigi, meta e rifugio di molti intellettuali italiani invisi all'Austria, dove frequenta gli ambienti culturali francesi ma anche donne e bordelli, tradendo l'educazione profondamente cattolica ricevuta in gioventù. La dicotomia fra il piacere della trasgressione e l'ansia del rimorso scatena in Nicolò Tommaseo un profondo conflitto interiore che lo accompagnerà sempre ed emergerà con forza in molte sue opere. Prosegue, intanto, con una intensa produzione letteraria: "Dell'Italia" (1835), "Confessioni" (1836), il "Commento alla Divina Commedia" (1837), le autobiografiche "Memorie poetiche" (1838).

Da Parigi si porta in Corsica per ricercarne e raccogliere i canti popolari che pubblica in seguito, insieme a quelli toscani, greci ed illirici. L'amnistia concessa dall'Austria nel 1839 gli consente di rientrare in patria e di stabilirsi a Venezia. Qui pubblica alcune opere che ha scritto in Francia: "Fede e bellezza" (1840), "Scintille" (1841), i citati "Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci" (1841-1842), oltre al "Dizionario estetico" (1840), agli "Studi filosofici" (1840) ed agli "Studi critici" (1843).

Il clima politico veneziano, intanto, si va arroventando, e Nicolò Tommaseo vi partecipa emotivamente ed attivamente con spirito fondamentalmente anarchico: verso la fine del 1847 reclama pubblicamente la libertà di stampa e viene arrestato dalla polizia asburgica. Viene liberato alcuni mesi dopo, nel corso dei moti veneziani che portano alla proclamazione della Repubblica di San Marco, nel cui ambito riceve importanti incarichi di governo. L'esultanza per la vittoria avrà tuttavia durata breve, perché nel 1849 gli austriaci riprendono Venezia ed il Tommaseo si rifugia a Corfù, dove si sposa. Intanto gli effetti di una malattia venerea contratta anni prima lo privano del tutto della vista, anche se trova il modo di continuare a scrivere.

Da Corfù ritorna a Torino, nel 1854, ma, amareggiato per la politica unitaria di Cavour che egli, da repubblicano, contrasta al punto da rifiutare la nomina a senatore, nel 1859 rientra a Firenze, dove trascorre gli ultimi anni di vita. Nicolò Tommaseo muore a Firenze, all'età di 72 anni, il giorno 1 maggio 1874. Il suo stile letterario fortemente espressivo ne fa uno degli autori più rappresentativi della letteratura italiana dell'Ottocento.

ultimo aggiornamento: 05/07/2011


 

Oggi, martedì 9 ottobre 2012 • Ss. Dionigi e Compagni, S. Alfano, S. Publia

Si ricordano inoltre

Carlo X di FranciaCarlo X di Francia
Monarca francese
09/10/1757 - 06/11/1836
CaparezzaCaparezza
Cantautore e rapper italiano
09/10/1973
Alfred DreyfusAlfred Dreyfus
Militare francese
09/10/1859 - 12/07/1935
David CameronDavid Cameron
Politico inglese
09/10/1966
Eddie GuerreroEddie Guerrero
Atleta, wrestler messicano
09/10/1967 - 13/11/2005
Ernesto Che GuevaraErnesto Che Guevara
Rivoluzionario argentino
14/06/1928 - 09/10/1967
Felix WankelFelix Wankel
Inventore tedesco
13/08/1902 - 09/10/1988
Jacques BrelJacques Brel
Cantautore belga
08/04/1929 - 09/10/1978
Jean GionoJean Giono
Scrittore francese
30/03/1895 - 09/10/1970
John LennonJohn Lennon
Cantante e musicista inglese, Beatles
09/10/1940 - 08/12/1980
Katherine MansfieldKatherine Mansfield
Scrittrice neozelandese
14/10/1888 - 09/10/1923
Maurice AllaisMaurice Allais
Economista francese
31/05/1911 - 09/10/2010
Ottavia PiccoloOttavia Piccolo
Attrice italiana
09/10/1949
Papa Pio XIIPapa Pio XII
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
02/03/1876 - 09/10/1958
Peter ToshPeter Tosh
Cantante e musicista giamaicano
09/10/1944 - 11/09/1987

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...