Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Eleanor Roosevelt

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Eleanor Roosevelt

Il costante impegno di un vita

Eleanor Roosevelt
Anna Eleanor Roosevelt nasce a New York il giorno 11 ottobre 1884 da Anna Eleanor Hall ed Elliott Roosevelt, fratello del Presidente Theodore Roosevelt. La sua famiglia discende da un uomo olandese emigrato a Manhattan, New Amsterdam (poi ribattezzata New York) nel 1640, Claes Martenszen van Rosenvelt. Eleanor ha nel suo albero genealogico anche un altro illustre personaggio: da parte di madre la famiglia discende da William Livingston, uno dei firmatari della Costituzione degli Stati Uniti.

La giovane Eleanor rimane presto orfana e in seguito alla morte dei genitori, viene cresciuta a Tivoli, New York, dalla nonna materna Mary Ludlow. L'ambiente familiare in cui si ritrova non è proprio favorevole: spesso le viene manifestata ostilità (anche da parte della futura suocera Sara Delano Roosevelt). Si lamenta della situazione con sua zia Anna "Bamie" Cowles (sorella di Theodore), la quale decide di portarla via dagli Hall. E' lo zio Ted ad accoglierla nella sua casa di Sagamore Hill, dove riceve invece adeguata attenzione. In tale ambito domestico, in occasione di una festa natalizia, incontra il cugino e futuro marito Franklin Delano Roosevelt.

Spinta ed incoraggiata della zia Bamie, Eleanor viene mandata a studiare in Inghilterra ad Allenswood, presso una scuola femminile nei dintorni di Londra, dove rimane dal 1899 al 1902. Qui conosce Mademoiselle Marie Souvestre, sua capoinsegnante, che avrà su di lei una notevole influenza. La Souvestre, interessata alle cause liberali, porta la giovane con sé in viaggio per l'Europa, stimolandola allo studio della storia e della letteratura oltre che ad interessarsi di giustizia sociale, abituandola ad esprimere le proprie opinioni in modo eloquente.

Eleanor Roosevelt ad Allenswood si guadagna l'affetto di studenti ed insegnanti, che la rimpiangono quando deve fare ritorno negli Stati Uniti. Eleanor definirà la Souvestre come una delle tre persone che più l'hanno influenzata nella sua vita, e di lei avrà modo di affermare: "Mademoiselle Souvestre scioccava con il suo pensiero, ma questo alla fine aveva un effetto benefico".

Tornata negli Stati Uniti d'America senza la tipica corazza dell'introversione adolescenziale, anzi cresciuta sia intellettualmente che emotivamente, nel 1902 inizia a frequentare il cugino Franklin, studente di Harvard. Il fidanzamento ufficiale arriva l'anno dopo, nel 1903. La madre di Franklin, Sara Ann Roosevelt, è contraria all'unione dei due ragazzi, e tenta di separarli mandando il figlio a fare un lungo viaggio con degli amici. Tuttavia la maggior parte del resto della famiglia è favorevole al matrimonio, tanto che lo zio Theodore Roosevelt, scrive una lettera a Franklin sostenendolo nella sua scelta.

Eleanor e Franklin si sposano il 17 marzo 1905, nel giorno di San Patrizio: è il presidente Theodore Roosevelt ad accompagnare la sposa all'altare. Le cugine di Eleanor, Alice Roosevelt e Corinne Robinson sono le damigelle d'onore insieme a Isabella Greenway. La suocera di Eleanor però non demorde e continua ad interferire nella vita della giovane coppia: sceglie per loro una casa a poca distanza dalla sua, e la arredando secondo i propri gusti personali.

Dal matrimonio nascono sei figli: Anna Eleanor Jr, James, Franklin Delano Jr (1909-1909), Elliott, Franklin Delano Jr. e John Aspinwall.

Durante il periodo della presidenza del marito (4 marzo 1933 - 12 aprile 1945, eletto per il Partito Democratico), nel suo ruolo di First lady, Eleanor sostiene e promuove le scelte e la linea politica - il cosiddetto "New Deal" - del presidente. Ma soprattutto è, tra le prime femministe in terra d'America, molto attiva nel sostenere il movimento americano per i diritti civili e i diritti degli afroamericani. Il marito presidente non può appoggiarla pubblicamente come vorrebbe, poiché necessita del supporto dei democratici del sud per portare avanti la sua agenda politica; di fatto si deve a Eleanor l'ottenimento dei voti della comunità afroamericana.

Eleanor Roosevelt è particolarmente attiva in patria durante la Seconda guerra mondiale. Insieme al sindaco di New York Fiorello La Guardia, dirige un comitato nazionale di difesa civile: sono innumerevoli le sue visite ai centri civili e militari in segno di solidarietà e sostegno morale. Il suo impegno è concreto e si concentra in particolare affinché gli afroamericani e le donne ottengano maggiori opportunità. Nel 1943, con Wendell Willkie ad altri esponenti americani, getta le basi per la costituzione della "Freedom House", un istituto di ricerca per la promozione della pace e della democrazia nel mondo. Eleanor riesce a raccogliere molti fondi per le sue cause; arriva ad incassare fino a mille dollari a settimana: il Dipartimento di Stato cerca di far annullare i contratti pubblicitari, tuttavia inutilmente, in quanto tali fondi provenivano in parte da governi stranieri.

Terminato il conflitto mondiale, Eleanor Roosevelt gioca un ruolo rilevante nel processo di ratifica della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo da parte delle Nazioni Unite. Il 28 settembre 1948, in un discorso divenuto famoso, definisce la Dichiarazione "la Magna Carta di tutta l'umanità". La Dichiarazione viene approvata quasi all'unanimità dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, con soli otto astenuti. Per Eleanor si tratta del coronamento di un lungo e faticoso impegno politico iniziato negli anni '20.
Nel 1950, con altre illustri personalità, si impegna inutilmente per la salvezza di Milada Horáková, condannata a morte dal regime comunista cecoslovacco.

Anche in avanzata età non smette di dare il suo appassionato appoggio alla causa dei diritti umani, fino alla sua morte, che giunge il 7 novembre 1962, quando Eleanor Roosevelt ha 78 anni.

Il Presidente Harry Truman, successore del marito alla presidenza, la celebra con l'appellativo di "First Lady of the World", in onore dei suoi sforzi per la difesa dei diritti umani.

ultimo aggiornamento: 25/05/2011


 

Oggi, giovedì 11 ottobre 2012 • S. Leonilla, S. Firmino, S. Placida, S. Eupilio, S. Zenaide

Si ricordano inoltre

Casimir Pierre PérierCasimir Pierre Périer
Politico e banchiere francese
11/10/1777 - 16/05/1832
Edith PiafEdith Piaf
Cantante francese
19/12/1915 - 11/10/1963
Elmore LeonardElmore Leonard
Scrittore statunitense
11/10/1925
Gianmarco TognazziGianmarco Tognazzi
Attore italiano
11/10/1967
Huldrych ZwingliHuldrych Zwingli
Riformatore religioso svizzero
01/01/1484 - 11/10/1531
Jean CocteauJean Cocteau
Poeta, scrittore, drammaturgo e artista francese
05/07/1889 - 11/10/1963
Jury ChechiJury Chechi
Atleta italiano, ginnasta
11/10/1969
Sergio ToppiSergio Toppi
Fumettista italiano
11/10/1932

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...